Novembre, 2021

Descrizione evento
“La mia musica? Dieci per cento tango, novanta per cento classica contemporanea”, ripeteva Astor Piazzolla, l’artista che al tango argentino ha saputo dischiudere i piani nobili dell’arte, conferendo a questo
Apri
Descrizione evento
“La mia musica? Dieci per cento tango, novanta per cento classica contemporanea”, ripeteva Astor Piazzolla, l’artista che al tango argentino ha saputo dischiudere i piani nobili dell’arte, conferendo a questo ballo rispettabilità estetica e dignità concertistica. Musicista, bandoneonista, compositore e arrangiatore argentino la cui famiglia di origine italiana – da Trani veniva il nonno paterno, il ramo materno da Massa-Carrara, Astor Piazzolla (Mar del Plata, 11 marzo 1921- Buenos Aires, 4 luglio 1992) ha vissuto un periodo della propria vita proprio in Italia, a metà degli anni Settanta, quando in Argentina imperversava la dittatura militare. Riformatore del tango e strumentista d’avanguardia, è considerato il musicista più importante del suo Paese e in generale tra i più importanti del XX secolo. Autore di diverse collaborazioni con artisti di vario genere (tra cui i conterranei Amelita Baltar e Lalo Schifrin, il jazzista statunitense Gerry Mulligan e, per quanto riguarda quelle italiane, Tullio De Piscopo, Pino Presti e la cantante Milva), per le sue fusioni di tango e jazz fu il catalizzatore di pesanti critiche rivolte al “nuevo tango” dai puristi del genere.
Ora
(Sabato) 21:00