DOMENICA 15 GENNAIO 2023 ORE 17 IN TEATRO COMUNALE TREVIGNANO
Teatro Armathan
DOMENICA 29 GENNAIO 2023 ORE 17 TEATRO COMUNALE DI TREVIGNANO
Compagnia teatrale El Gavetin
DOMENICA 12 FEBBRAIO 2023 ORE 17 PRESSO TEATRO COMUNALE DI TREVIGNANO
Teatro fuori rotta
MARTEDì 21 FEBBRAIO 2023 ORE 21:00 PRESSO TEATRO COMUNALE DI TREVIGNANO
STEFANO MASSINI
Scarica la brochure in cui troverai il calendario completo di tutti gli eventi culturali promossi dal Comune di Trevignano per la stagione 2022/2023.
Per ulteriori informazioni troverete tutti i contatti necessari di Trevignano Cultura a fondo pagina.
Sono iniziati gli eventi culturali promossi dal Comune di Trevignano per la stagione 2022/2023.
A breve sarà disponibile la brochure in cui troverai il calendario completo.
Per ulteriori informazioni troverete tutti i contatti necessari di Trevignano Cultura a fondo pagina.
ECCOCI DI NUOVO QUI, A PRESENTARVI UN CALENDARIO DI PROPOSTE CHE VORREMMO VI ACCOMPAGNASSE NEI PROSSIMI MESI, OFFRENDOVI L’OCCASIONE DI INCONTRI DI SPESSORE, MA ANCHE DI LEGGEREZZA; DI RIFLESSIONE E DIVERTIMENTO. IL TEATRO E LA MUSICA SONO LE FORME CHE PREDILIGIAMO, E ANCHE PER QUESTA NUOVA STAGIONE VI PROPONIAMO SPETTACOLI SCELTI CON CURA E PASSIONE, CHE MESCOLATI TRA LORO SAPRANNO DIVENTARE UNA COMBINAZIONE STRAORDINARIA DI INCONTRI, DI RELAZIONI, DI MOMENTI CHE TRASMETTONO LA FORZA DEL VIVERE IN BELLEZZA. VI ASPETTIAMO!
INIZIO SPETTACOLI ORE 17
INGRESSO UNICO €8
16ott17:00UOMINI SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVICompagnia Estravagario Teatro
Uno spettacolo campione d'incassi e di risate. Quattro amici trasformano una serata di poker in una riunione più "animata"... Che fatica essere uomini se anche una tranquilla riunione tra amici si
Apri
Uno spettacolo campione d’incassi e di risate. Quattro amici trasformano una serata di poker in una riunione più “animata”…
Che fatica essere uomini se anche una tranquilla riunione tra amici si trasforma in una seduta collettiva in cui lamentarsi delle perenni crisi con il gentil sesso.
E’ la storia di quattro amici che da anni si vedono tutti i lunedì attorno a un tavolo da poker, per giocare e per raccontarsi le proprie vite e i propri problemi; una terapia di gruppo dove i nostri poveri UOMINI mettono a nudo le loro esperienze, il proprio vissuto, confrontando le loro vite e le rispettive frustrazioni.
I protagonisti condividono il sogno e la ricerca della loro donna ideale che, nelle fantasie di questo gruppo un po’ cialtrone e velleitario, deve essere bella, sessualmente disponibile e soprattutto di poche parole.
All’improvviso un’idea inaspettata anima la discussione, quella di devolvere le somme stanziate da ognuno per il gioco, al pagamento di una escort. E da quel momento i problemi del quartetto con l’altra metà del cielo passeranno dalla dialettica alla pratica, amplificati da una scottante rivelazione finale…
Uno spaccato della moderna società che mette a nudo le debolezze degli uomini e il loro controverso rapporto con il gentil sesso.
(Domenica) 17:00
27nov17:00LA CASA IN TEL CANALIl Teatro delle Arance
di Giovanna Digito La classica commedia del Goldoni viene arricchita dallo stile inconfondibile di Giovanna Digito con l'inserimento di azzeccati motivetti musicali cantati dal vivo, da spiccate caratterizzazioni dei personaggi e
Apri
di Giovanna Digito
La classica commedia del Goldoni viene arricchita dallo stile inconfondibile di Giovanna Digito con l’inserimento di azzeccati motivetti musicali cantati dal vivo, da spiccate caratterizzazioni dei personaggi e da costumi dai dettagli lussuosi che danno colore a tutta la scena.
TRAMA
Un affannarsi frenetico e confuso apre la scena nella casa nuova.
Protagonisti della vicenda sono Anzoletto e Cecilia, novelli sposi. Cecilia è capricciosa, amante dell’eleganza e del lusso. Anzoletto è debole, incapace di opporsi alle pretese della consorte. Le vicende della casa sono svelate dalla “serva” Lucietta e guardate con ostilità dalla sorella di lui Meneghina, a sua volta ansiosa d’una decorosa sistemazione con il suo amato Lorenzino, mentre scrocconi e nobili spiantati danno inutili consigli su come arredare
la casa, alla cui sistemazione si adoperano con laboriosa applicazione il capomastro Sgualdo e i suoi uomini. Dal piano superiore, osservano e spiano la vicenda Checca e Rosina, due sorelle curiose e pettegole, dalla condotta saldamente ancorata ai principi della buona borghesia, ma quasi inconsapevolmente affascinate dalla stessa voglia di cambiare.
Sarà la sagacia della prima a sciogliere ogni intreccio, procurando l’intervento decisivo di Cristofolo, il parente ricco che riporterà la pace in ogni cosa.
(Domenica) 17:00
04dic17:00SOLO LA VERITA’ IN MASCHERACompagnia Teatrale “LA CONTRADA”
Un tempo la scatola nera della vita di ognuno di noi era la memoria in cui erano ben celati i nostri segreti che distinguevano la vita pubblica da quella privata
Un tempo la scatola nera della vita di ognuno di noi era la memoria in cui erano ben celati i nostri segreti che distinguevano la vita pubblica da quella privata e da quella personale. Ora gran parte di quei segreti è racchiusa nella memoria di quei telefonini che sono diventati parte integrante della nostra esistenza.
Cosa succederebbe se, in un apparentemente innocuo gioco, quelle memorie artificiale cominciassero a parlare? Un gruppo di amici a cena si trova a confrontarsi con l’amicizia, l’amore e il tradimento scoprendo di conoscersi molto meno di quanto pensassero.
(Domenica) 17:00
15gen17:00JENA RIDENSTEATRO ARMATHAN
Una commedia pensata e scritta con travolgente simpatia! Divertente fino alle lacrime!! Ssshhh!!! Entriamo senza far rumore nel caveau di una banca. È venerdì sera! Tutto il personale è
Apri
Una commedia pensata e scritta con travolgente simpatia!
Divertente fino alle lacrime!!
Ssshhh!!! Entriamo senza far rumore nel caveau di una banca. È venerdì sera! Tutto il personale è già partito per il fine settimana…tutti tranne lo scrupoloso Direttore venuto di soppiatto a spiare la sua guardia giurata che, invece di fare il suo lavoro, s’infila nel caveau per mangiarsi in santa pace un buon panino farcito con melanzane fritte. Ma non è finita qui!! Due maldestri ladruncoli hanno deciso di fare il colpo del secolo proprio quel venerdì! S’introducono nel caveau… passa qualche minuto e… puummm! Il portellone del caveau si chiude e si riaprirà solo lunedì mattina! Questi quattro personaggi dovranno trovare una soluzione per uscire da quella scomoda situazione, ognuno possibilmente con un piccolo tornaconto personale!! La situazione si complica, da un lato, ma diventa elettrizzante per un altro verso quando si rendono conto che la notizia della rapina è trasmessa da tutte le televisioni nazionali! C’è la concreta possibilità di diventare delle celebrità!! Che fare? Come ci si comporta in questi casi?
(Domenica) 17:00
29gen17:00FERMATA TAVERNELECOMPAGNIA TEATRALE EL GAVETIN
Tavernele, una stazione ferroviaria dispersa nella nebbia della pianura Padana, è il luogo dove si sviluppa la vicenda che vede protagonista il capostazione Giacometo Buganza, ivi esiliato dopo aver
Apri
Tavernele, una stazione ferroviaria dispersa nella nebbia della pianura Padana, è il luogo dove si sviluppa la vicenda che vede protagonista il capostazione Giacometo Buganza, ivi esiliato dopo aver causato un incidente ferroviario tra due treni merci. Giacometo vive con la moglie Olga, la suocera Pia e la figlia Agnese nella casa cantoniera che funge da ufficio e da dimora della famiglia ma non vede l’ora di liberarsi delle donne e trasferirsi al sud in una stazione secondaria. L’occasione è data dalla possibilità di accasare la figlia e di lasciare in eredità l’intero nucleo famigliare al futuro genero. Il piano, però, subisce dei ritardi per la fuga dei pretendenti, prima Enrico benestante ragioniere, poi Napoleone vedovo con due orfani, fino al giorno in cui la figlia Agnese finalmente convola a nozze con il figlio di un emerito dottore, il professor Giusto Magagna. Per liberarsi dalle donne, non basta al povero Giacometo inventarsi un trasferimento in una stazione infestata da virus…. L’ambientazione ferroviaria e il via vai de treni che di tanto in tanto transitano dalla stazione di Tavernele rendono il contesto assai originale. Viaggiatori e personaggi minori completano il susseguirsi degli eventi tra continui colpi di scena e situazioni di grande efficacia comica. Momenti di sospensione dell’azione scenica favoriscono il dialogo diretto con il pubblico che diventa nello stesso tempo confidente e coprotagonista di ogni singolo interprete. La scelta degli elementi scenografici e di arredo, i costumi, le luci, i suoni e gli effetti scenici rendono l’atmosfera vintage come se la storia narrata uscisse da una cartolina degli anni ’20.
(Domenica) 17:00
12feb17:00CYRANO DE BERGERACTEATRO FUORI ROTTA
“Non si combatte solo per vincere. No… è più bello battersi quando la vittoria è incerta!…” Un eroe ribelle e malinconico. Uno scontroso spadaccino dall’ingombrante naso. Un poeta sognatore.
Apri
“Non si combatte solo per vincere. No… è più bello battersi quando la vittoria è incerta!…” Un eroe ribelle e malinconico. Uno scontroso spadaccino dall’ingombrante naso. Un poeta sognatore. Questo e molto altro ancora è Cyrano de Bergerac. Una storia d’amore di quelle che è impossibile dimenticare perché non è soltanto di un sentimento puro e assoluto verso l’altro che ci parla ma anche dell’amore incondizionato per la libertà. Sullo sfondo di una società perbenista ma corrotta fino al midollo, in un mondo in cui o si è potenti o ci si lega a potenti, egli si rifiuta di legarsi a qualcuno. Ed è proprio la forza dirompente di un uomo che non si vuole piegare e continuamente lotta e scalcia per affermare la propria indipendenza ed unicità che rende Cyrano una commedia realmente universale.
(Domenica) 17:00
12mar17:00LA BOTTEGA DEL CAFFÈDI CARLO GOLDONI GRUPPO DEL LELIO
Allegra commedia che si discosta dalle altre opere goldoniane per la tipologia dell’intreccio. Come dice lo stesso Goldoni nelle sue memorie, la sua intenzione non era di voler rappresentare
Apri
Allegra commedia che si discosta dalle altre opere goldoniane per la tipologia dell’intreccio. Come dice lo stesso Goldoni nelle sue memorie, la sua intenzione non era di voler rappresentare una vicenda ben precisa, ma di voler dipingere una piazzetta di Venezia e la vita delle persone che gravitano intorno ad essa. Ecco quindi che tutta la scena non è altro che uno scorcio di realtà portato in teatro: ad ogni personaggio corrisponde un preciso carattere nel quale ogni spettatore può riconoscersi o ritrovare qualche suo conoscente. Tutto si svolge intorno ad una bottega del caffè, luogo di ritrovo di avventori abituali e di passaggio. Ridolfo, il proprietario è il personaggio chiave che tiene in fila gli avvenimenti mantenendo saldo il buon senso laddove viene a mancare. Uomo onesto si impegnerà a riparare l’infelice matrimonio tra Eugenio e Vittoria: lui, posto ormai sulla cattiva strada, lei virtuosa e paziente, ma vicina alla disillusione. A questi si aggiunge Don Marzio, maldicente comico ed originale, che creerà malintesi ed incomprensioni. La commedia chiaramente a lieto fine: tutto rientra nell’etica e nella morale comune, che vede trionfare il bene e punire il male. Don Marzio, che mai aveva messo in dubbiosa bontà delle sue azioni, sarà accusato di calunnia, indiscrezione e spionaggio e costretto a lasciare Venezia, ma…
(Domenica) 17:00
26mar17:00GUAI IN VISTA ALL’ALBERGO BELLAVISTAAMICI DEL TEATRO DELL’ATTORCHIO
All’Albergo Bellavista posto c’è per il turista e per chiunque di passaggio fa una tappa del suo viaggio, e qualsiasi sconosciuto dalla Fanni è benvenuto: lei di certo non
Apri
All’Albergo Bellavista posto c’è per il turista e per chiunque di passaggio fa una tappa del suo viaggio, e qualsiasi sconosciuto dalla Fanni è benvenuto: lei di certo non indaga, l’importante “l’è che i paga!”. Che sia solo oppure in coppia, stanza singola o la doppia, con la pioggia o con il sole è proprio quello che ci vuole per sanar le ossa e il cuore con un po’ di buonumore!
Per far fanghi e riposare o per farsi maritare, e per chi spesso ritorna solo per metter le corna. Cortesia e discrezione dell’albergo son blasone, ma rimangon sconcertate le persone qui alloggiate: ci son grossi guai in vista all’albergo Bellavista!
(Domenica) 17:00
“IL TEATRO PORTA ALLA VITA E LA VITA PORTA AL TEATRO. NON SI POSSONO SCINDERE LE DUE COSE.”
EDUARDO DE FILIPPO
INIZIO SPETTACOLI ORE 21
INGRESSO UNICO €12
LA FELICITÀ DI EMMA
INGRESSO GRATUITO
14gen21:00LA FELICITÀ DI EMMADI E CON RITA PELUSIO
Ingresso gratuito. Liberamente ispirato al romanzo di Claudia Schreiber Testi e drammaturgia di Domenico Ferrari, Enrico Messina, Rita Pelusio Produzione di PEM Habitat Teatrali e Piazzato Bianco
Apri
Ingresso gratuito.
Liberamente ispirato al romanzo di Claudia Schreiber
Testi e drammaturgia di Domenico Ferrari, Enrico Messina, Rita Pelusio
Produzione di PEM Habitat Teatrali e Piazzato Bianco
Emma è una donna forte, libera e rude, abituata e costretta dalla vita all’assenza di un amore; per sopravvivere, alleva e macella i maiali che lei stessa cresce ed ama. Max è un uomo prigioniero di se stesso e delle sue abitudini, timoroso, che non ha mai trovato il coraggio di amare e che di vita davanti sa di non averne più. E’ l’incontro di amore e morte. Lo racconta, col sorriso appena accennato e la voce leggera, una spaventapasseri, che altri non è che lo sguardo di Rita stessa con i suoi amori, i suoi dolori, i suoi dubbi, i suoi timori, il suo sguardo sulla vita. Dall’alto del suo mucchio di vecchi copertoni, questo piccolo e delizioso fool, custodisce i segreti e le domande di Emma, le paure e le incertezze di Max, il loro amore infine sbocciato e capace di chiedersi e concedersi aiuto, accompagnando per mano lo spettatore ed una condivisione intensa e ad un’elaborazione profonda sul confine sottile che separa amore e desiderio, felicità e morte. Rita Pelusio, tra le voci più originali dell’arte comica contemporanea, attraverso questa storia, tratta da un romanzo dell’autrice tedesca Claudia Schreiber, affronta con coraggio il tema del fine vita, continuando il suo impegno per un teatro civile che non abbia timore di confrontarsi con i tempi più delicati.
L’iniziativa è organizzata nell’ambito del progetto “Rigenera”, proposto dal Comune di Trevignano in partenariato con l’associazione CombinAzioni e la cooperativa sociale Kirikù, e cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale a valere sul Fondo per le politiche giovanili – anni 2020 e 2021. Avviso pubblico “Fermenti in Comune” – ANCI.
(Sabato) 21:00
21feb21:00ALFABETO DELLE EMOZIONISTEFANO MASSINI
Ingresso unico € 12,00. Produzione: Savà Regia: Stefano Massini Autore: Stefano Massini Protagonista: Stefano Massini Noi siamo quello che proviamo. E raccontarci agli
Apri
Ingresso unico € 12,00.
Produzione: Savà
Regia: Stefano Massini
Autore: Stefano Massini
Protagonista: Stefano Massini
Noi siamo quello che proviamo. E raccontarci agli altri significa raccontare le nostre emozioni. Ma come farlo, in un momento che sembra confondere tutto con tutto, perdendo i confini fra gli stati d’animo? Ci viene detto che siamo analfabeti emotivi, e proprio da qui parte Stefano Massini per un viaggio profondissimo e ironico al tempo stesso nel labirinto del nostro sentire e sentirci. In un immaginario alfabeto in cui ogni lettera è un’emozione (P come Paura, F come Felicità, M come Malinconia…), Massini trascina il pubblico in un susseguirsi di storie e di esempi irresistibili, con l’obiettivo unico di chiamare per nome ciò che ci muove da dentro. Scorrono visi, ritratti, nomi, situazioni. Si va da Arthur Conan Doyle al grande Chagall, da Al Capone alla moglie di Giosuè Carducci. Ad andare in scena è la forza e la fragilità dell’essere umano, dipinta con l’estro e il divertimento di un appassionato narratore, definito da Repubblica “il più popolare raccontastorie del momento”.
(Martedì) 21:00
08mar21:00CHI DICE DONNADI E CON ENRICO GALIANO
Ingresso unico € 12,00. Canzone contro la violenza sulle donne Musiche di Pablo Perissinotto eseguite dal vivo con Valentino Favotto Ma chi sono
Apri
Ingresso unico € 12,00.
Canzone contro la violenza sulle donne
Musiche di Pablo Perissinotto
eseguite dal vivo con Valentino Favotto
Ma chi sono queste strane “creature” chiamate donne? Un cantautore e uno scrittore amatissimi insieme su un palco per provare a raccontare, dal punto di vista degli uomini, questo pianeta lontano anni luce e allo stesso tempo a un passo, che sono le Donne. Pablo Perissinotto ed Enrico Galliano, attraverso canzoni che parlano d’amore, storie di grandi donne, versi dei grandi poeti, risate, racconti di vita quotidiana e musiche che tolgono il fiato, provano a portarci in un viaggio dentro il mondo strano e affascinante, incomprensibile ed emozionante, chiamato Donna. Con le canzoni di Pablo Perissinotto e dei grandi autori della musica italiana, i testi di Enrico Galiano e le sue “cover” delle poesie di Shakespeare, Guinizzelli, Dante e molti altre, ci accompagneranno in una serata speciale in cui due uomini provano a dire, “a bassa voce”, quanta fortuna ci vuole a cascare nell’universo Donna.
(Mercoledì) 21:00
“LA MUSICA È UNA LEGGE MORALE: ESSA DÀ ANIMA ALL’UNIVERSO, ALI AL PENSIERO, SLANCIO ALL’IMMAGINAZIONE, FASCINO ALLA TRISTEZZA, IMPULSO ALLA GIOIA E VITA A TUTTE LE COSE. ESSA È L’ESSENZA DELL’ORDINE ED ELEVA CIÒ CHE È BUONO, GIUSTO E BELLO, DI CUI È LA FORMA INVISIBILE, MA TUTTAVIA SPLENDENTE, APPASSIONATA ED ETERNA.”
PLATONE
13nov17:00SOUNDTRACK – MUSICA PER IL CINEMAIl M° Luca Paccagnella
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Il M°Luca Paccagnella interpreta le più belle colonne sonore: Morricone, Rota, Williams Musica e Arte racchiuse in un binomio esclusivo
Apri
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Il M°Luca Paccagnella interpreta
le più belle colonne sonore: Morricone, Rota, Williams
Musica e Arte racchiuse in un binomio esclusivo nella rassegna – The Sound of Stone – un viaggio caleidoscopico tra Suoni, Parole e Architetture sonore. Scopo del progetto è dare una maggior valorizzazione ai luoghi d’arte da un punto di vista storico e architettonico, integrando con questi, ampliandone ed esaltandone le reciproche peculiarità. Luca Paccagnella, violoncellista, Direttore d’Orchestra, musicologo, docente di quartetto, Musica d’insieme per archi al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste
(Domenica) 17:00
Ingresso gratuito. Il programma ideato per accogliere le festività natalizie 2022 si snoda quest’anno attraverso la proposizione di alcune “gemme” del repertorio afferente alla letteratura vocale
Apri
Ingresso gratuito.
Il programma ideato per accogliere le festività natalizie 2022 si snoda quest’anno attraverso la proposizione di alcune “gemme” del repertorio afferente alla letteratura vocale – strumentale dei secoli XVII e XVIII. In particolare, esso farà riferimento alla creativa architettura musicale transalpina riconducibile a due tra i più geniali compositori di area germanica, quali Haendel e Mozart, con due “incursioni” nella sontuosa coeva produzione della Scuola italiana, rappresentata dai grandi Corelli e Vivaldi.In questo percorso l’orchestra sarà affiancata da una compagine vocale alla quale la lega una collaborazione quindicennale, la corale “En clara vox”.
L’ATTIVITÀ DELL’ORCHESTRA È SOSTENUTA DA
Sponsor Unico 2022 – 2025
(Domenica) 18:00
27dic20:45CONCERTO DI CAPODANNODIRETTO DAL MAESTRO DIEGO BASSO
Clicca qui per scoprire le modalità di prenotazione e pagamento biglietti Ingresso unico €
Apri
Clicca qui per scoprire le modalità di prenotazione e pagamento biglietti
Ingresso unico € 20,00 – Ingresso su prenotazione e prevendita dei biglietti – Posti non numerati
Apertura prenotazioni biglietti: dal 28/11/2022 al 18/12/2022
Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana
Le Voci di Art Voice Academy
Diego Basso Direttore
Il Maestro Diego Basso, con l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana e le voci soliste e coro di Art Voice Academy, porta in palcoscenico i brani del gruppo rock inglese riarrangiate per orchestra ritmico sinfonica. Sarà una serata all’insegna delle musiche che hanno fatto la storia del rock, passando a introduzioni corali cantate a cappella, segmenti in stile a ballata con assoli di chitarra e passaggi d’opera, quella che il pubblico potrà vivere a Trevignano (TV) Veneto in occasione del concerto “Diego Basso Direttore d’Orchestra PLAYS QUEEN”. Tra le voci di Art Voice Academy che saranno in palcoscenico al Teatro di Trevignano: Anna Danieli, Barbara Lorenzato, Giuseppe Lopizzo, Claudia Ferronato, Sonia Fontana, Cristina Mariz, Lorenzo Menegazzo, Manolo Soldera. Tra i brani appositamente scelti peril concerto di Trevignano non mancheranno gli inni rock “BohemianRhapsody”, “We Will Rock You”, “We Are the Champions”, le canzoni d’amore “Somebody to love” e “These are the day of our lives” e “The Show Must Go On”. Il rapporto del Maestro Diego Basso, il cui repertorio concertistico spazia dalle arie d’opera al pop e al rock sinfonico,con la musica dei Queen risale fin dalla giovane età,prima come giovane fan e poi, nel corso della sua carriera musicale, come studioso ed estimatore dei brani scritti da Brian May e Freddy Mercury. Musiche che ha arrangiato per orchestra e che sono state eseguite dal vivo nel corso di progetti ed eventi di alto livello. Occasioni come la serata finale del 70° Festival di Sanremo dove ha diretto il tenore Vittorio Grigolo e l’Orchestra dell’Ariston, in un applaudito medley dei Queen. Con l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana lo spettacolo“Wenever stop” che, grazie al team di Synapsy, ha vinto il 1° premio come miglior format al BEA Word. In quell’occasione in palcoscenico artisti di fama mondiale tra cui Marc Martel, la vera voce di Freddie Mercury nel film “Bohemian Rhapsody”, Tony Hadley degli Spandau Ballet, Kerry Jane Ellis cantante e attrice inglese, nota soprattutto come interprete di musical a Brodway e nel West End di Londra e il chitarrista Stef Burns.Il Maestro Basso ha coprodotto il brano “Forever and Ever With You” con Brian May, fondatore dei Queen. L’evento è promosso dal Comune di Trevignano in collaborazione con Art Voice Academy.Plays Queen è una produzione AVA Sound Live Music.
(Martedì) 20:45
INFORMAZIONI E
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
Tieniti sempre aggiornato!
È ora attivo un servizio di newsletter per ricevere informazioni su eventi e news.
È possibile iscriversi sul sito del Comune di Trevignano nella sezione news.
Iscriviti alla newsletter
Tutti gli eventi hanno posti limitati. É gradita la prenotazione.
Per informazioni chiamare l’Ufficio Cultura al:
0423 672842
MARTEDÌ 15.30 – 18.00
Altri giorni su appuntamento
TEL. 0423 672842
CULTURA@COMUNE.TREVIGNANO.TV.IT
WWW.COMUNE.TREVIGNANO.TV.IT
SOCIAL WALL
Villa Onigo
Inizia la nuova stagione di incontri I MARTEDI IN VILLA - 18ma edizione
Per inaugurare la rassegna 2023/2024 sarà con noi SERGIO FAVOTTO artista, docente ... 1 Piaciuto
Vi aspettiamo domenica pomeriggio 24 settembre al Parco Rigoni Stern con un bellissimo programma di laboratori e giochi per bambini! 3 Piaciuto
CombinAzioni festival 2023 - 9a edizione -
Mercoledì 13 settembre Ore 18.00
Trevignano, villa Onigo
VA’ SENTIERO. UNO SGUARDO LUNGO 8.000 KM
inaugurazione della mostra, fotografie ... 1 Piaciuto
GLI ANNI DEL TEMPO MATTO – CANTO PER UN PIANETA IN PRESTITO
Concerto Spettacolo con Erica Boschiero, Vasco Mirandola e Sergio Marchesini
Ingresso lib ... 1 Piaciuto
CombinAzioni festival 2023 - 9a edizione
Venerdì 8 settembre Ore 21.00
Trevignano, teatro comunale
COME UNA SPECIE DI VERTIGINE. IL NANO, CALVINO, LA LIBERTÀ
spettacolo teatrale di ... 4 Piaciuto
CombinAzioni festival 2023 - 9a edizione -
Mercoledì 13 settembre Ore 18.00
Trevignano, villa Onigo
VA’ SENTIERO. UNO SGUARDO LUNGO 8.000 KM
inaugurazione della mostra, fotografie ... 1 Piaciuto
CombinAzioni festival 2023- 9a edizione -
Venerdì 8 settembre 2023 ore 21.00
Teatro comunale di Falzè di Trevignano
COME UNA SPECIE DI VERTIGINE. IL NANO, CALVINO, LA LIBERTÀ
spet ... 2 Piaciuto
Esperienze di giovani da tutta Italia raccontate nelle gelaterie del Comune di Trevignano.
Non perdetevi il primo appuntamento venerdì 18 agosto 2023 alle 20.45 presso la Gelateria “Il ... 8 Piaciuto
Tutti i dettagli nelle locandine allegate e nei prossimi post.
Continuate a seguirci
𝗘𝘀𝗰𝗮𝗽𝗲 𝗥𝗼𝗼𝗺 2 Settembre
𝙄𝙨𝙘𝙧𝙞𝙯 ... 3 Piaciuto
Percorso base, formativo per diventare pizzaiolo
1° Infarinatura
Sabato 23 settembre 2023 dalle ore 9 alle ore 13
Nel primo incontro approfondiremo le fasi di preparazione della ... 2 Commenti
Nonostante alcune giornate di pioggia, senza perdersi d'animo, con il supporto dell'handyman Luigino Pizzolato ... 2 Commenti
L'iniziativa rientra nel progetto "Reti Territoriali per i Giovani Veneti - RE ...
Se hai dai 14 ai 19 anni e vorresti contribuire a migliorare gli spazi del tuo Comune, non esitare ad iscriverti! Ci sono ancora due posti liberi per la settimana dal 3 al ... 2 Piaciuto
Sono aperte le iscrizioni all'evento "Montello Turistico: Scoprire, Connettersi, Crescere" che si terrà presso Villa Correr Pisani di Montebelluna il 30 giugno ... 1 Piaciuto
Il parkour è uno sport che favorisce lo spirito di gruppo, adatto a tutti, per imparare a superare qualsiasi ostacolo dell’ambiente naturale o urbano, attraverso volteggi, salti ed equil ... 2 Piaciuto
UCRAINA UN ANNO DOPO - 482 GIORNI DI GUERRA
con FRANCESCO ROBERTO
Trevigiano, laureato in Studi politici internazionali ed europei all'Università di Tr ...
In conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici accaduti a partire dal 16 maggio 2023 nel territorio dell’Emilia Romagna;
il Comune di Trevignano, in collabor ... 1 Piaciuto
Corso di fotografia con lo smartphone
21 e 28 giugno e 19 luglio dalle 17 alle 19 presso Il Cubo in via Tre Forni a Trevignano
Corso gratuito
Iscrizioni al link: https://bi ... 2 Piaciuto
progetto AziendAperta XL (DGR GioVe, Piani Locali Giovani)
Continui a inviare centinaia di curriculum, ma ottieni solo una manciata di colloqui?
Dopo il ...
Villa Onigo
VINI PROIBITI. Clinton, Fragolino, Bacò e gli altri vitigni ribelli
con il giornalista SERGIO TAZZER
Un gradito ritorno per il pubblico dei Martedì in Villa que ... 1 Piaciuto
"REVERSE X EMILIA ROMAGNA"
concerto di beneficenza
giovedì 15 giugno alle 21 in Teatro comunale 6 Piaciuto
La quarta edizione di Labò è pronta!
L’iniziativa fa parte del progetto "Reti Territoriali per i Giovani Veneti - RE.TE. GIO-VE” (DGR n. 1549/2021 e DGR n. 840/2022) ed è finanzi ... 1 Piaciuto
Se hai tra i 20 - 30 anni
Se sei disponibile la settimana dal 17 al 21 luglio 2023, dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 12.30
Mettiti alla prova come TUTOR!
Riceverai un BUONO FATI ... 2 Piaciuto
Tre giorni ospiti della meravigliosa Villa Angaran alle porte di Bassano del Grappa, per conoscere la città di Bassano, nuove persone e met ... 2 Piaciuto
Assessorato alla Cultura
Martedì 30 maggio ore 20.45
Villa Onigo
Da Iulia Concordia a Portus Reatinum. Viaggio alla scoperta dei luoghi della cultura statali di Portogruaro, Conc ... 2 Piaciuto
𝗖𝗜 𝗦𝗧𝗢? 𝗔𝗙𝗙𝗔𝗥𝗘 𝗙𝗔𝗧𝗜𝗖𝗔! 𝟮𝟬𝟮𝟯
Un progetto rivolto a
ragazze e ragazzi 14 - 19 anni
che vogliono contribuire a migliorare gli spazi del proprio ... 2 Piaciuto
Villa Onigo
MAFIA E RELIGIONE
con la dottoressa MADDALENA PIZZOLATO
Laureata in Giurisprudenza all’Università di Ferrara Maddalena Pizzolato ha presentato una tesi in cui h ... 2 Piaciuto
Mostra più Post