SABATO 26 FEBBRAIO ORE 20:30 IN VILLA ONIGO
QUARTETTO MOODY
DOMENICA 6 MARZO ORE 17 IN TEATRO COMUNALE TREVIGNANO
GRUPPO DEL LELIO
SABATO 12 MARZO ORE 21 IN TEATRO COMUNALE DI TREVIGNANO
GRUPPO VOCALE A CAPPELLA
Scarica la brochure in cui troverai il calendario completo di tutti gli eventi culturali promossi dal Comune di Trevignano per la stagione 2021/2022.
Per ulteriori informazioni troverete tutti i contatti necessari di Trevignano Cultura a fondo pagina.
ECCOCI DI NUOVO QUI, A PRESENTARVI UN CALENDARIO DI PROPOSTE CHE VORREMMO VI ACCOMPAGNASSE NEI PROSSIMI MESI, OFFRENDOVI L’OCCASIONE DI INCONTRI DI SPESSORE, MA ANCHE DI LEGGEREZZA; DI RIFLESSIONE E DIVERTIMENTO. IL TEATRO E LA MUSICA SONO LE FORME CHE PREDILIGIAMO, E ANCHE PER QUESTA NUOVA STAGIONE VI PROPONIAMO 16 SPETTACOLI SCELTI CON CURA E PASSIONE, CHE MESCOLATI TRA LORO SAPRANNO DIVENTARE UNA COMBINAZIONE STRAORDINARIA DI INCONTRI, DI RELAZIONI, DI MOMENTI CHE TRASMETTONO LA FORZA DEL VIVERE IN BELLEZZA. IN QUESTI MESI, DI UN TEMPO DIFFICILE CHE SEMBRA ANCORA STENTARE NEL VOLERCI RESTITUIRE LA PIENA NORMALITÀ, TORNARE A RIEMPIRE I TEATRI, I CINEMA, LE SALE CONCERTI, È IMPORTANTISSIMO PER RITROVARE IL PIACERE DELLA SOCIALITÀ RIVESTENDOLA DI CONTENUTI ED EMOZIONI. NOI VI ASPETTIAMO!
INIZIO SPETTACOLI ORE 17
INGRESSO UNICO €8
24ott17:00A UN MIO CENNO... SCATENATE L'INFERNOTEATRO DELLE ARANCE
Uno spettacolo che prevede un susseguirsi di incontri con personaggi che prendono spunto dalla Divina Commedia, in una forma originale e ricercata, soprattutto per permettere al pubblico di gustare e
Uno spettacolo che prevede un susseguirsi di incontri con personaggi che prendono spunto dalla Divina Commedia, in una forma originale e ricercata, soprattutto per permettere al pubblico di gustare e riscoprire la famosa opera di Dante Alighieri. L’allestimento di Giovanna Digito fa riemergere le tematiche care a Dante, in una visione attuale e in alcuni momenti ironica. A incorniciare i pezzi teatrali ci sarà un gruppo musicale dal vivo “Les Trois Paires” composto da 3 chitarre e un violino, con un finger style ricco di suoni e melodie.
(Domenica) 17:00
07nov17:00IL SIGNOR DE POURCEAUGNACI LAMPIONI STORTI
Commedia brillante e irriverente, nata dalla penna di un Molière che si diverte con la borghesia del tempo sotto i riflettori del pregiudizio e delle malelingue. Un intero paese si
Commedia brillante e irriverente, nata dalla penna di un Molière che si diverte con la borghesia del tempo sotto i riflettori del pregiudizio e delle malelingue. Un intero paese si mobilita per contrastare il matrimonio tra l’incolpevole signor di Pourceaugnac e la bella Giulia, innamorata di Erasto, mettendo in moto una serie di raggiri e maldicenze sul povero Pourceaugnac, finché l’intento dei due innamorati non sarà raggiunto.
(Domenica) 17:00
21nov17:00LA STRANA COPPIATEATRO FUORI ROTTA
Oscar Madison, giornalista sportivo, conduce un’esistenza da scapolo da quando si è separato dalla moglie. Disordinato e approssimativo, vive da solo in un appartamento trasandato, passando le serate a giocare
Apri
Oscar Madison, giornalista sportivo, conduce un’esistenza da scapolo da quando si è separato dalla moglie. Disordinato e approssimativo, vive da solo in un appartamento trasandato, passando le serate a giocare a poker con gli amici. La routine di Oscar viene sconvolta dall’arrivo di Felix Ungar, un amico appena lasciato dalla moglie e che è l’esatto opposto di Oscar: preciso in modo maniacale, ossessionato dall’ordine e dalla pulizia, pieno di allergie e di tic, e incapace di rassegnarsi alla fine del proprio matrimonio. Dopo alcune settimane, non sopportando più la convivenza, Oscar obbliga Felix ad andarsene ma poco tempo dopo se ne pente e va a cercarlo per le strade di New York con gli amici, senza però trovarlo..
(Domenica) 17:00
09gen17:00ALLA LARGA DAI GUAIAmici del Teatro di Pianiga
La commedia è ambientata in un agriturismo di campagna in cui viene nascosto il bottino di una rapina, i cui responsabili sono già stati consegnati alla giustizia. L’idea di due
Apri
La commedia è ambientata in un agriturismo di campagna in cui viene nascosto il bottino di una rapina, i cui responsabili sono già stati consegnati alla giustizia. L’idea di due lestofanti di recuperarlo facendo evadere uno dei responsabili della rapina, si imbatte quasi subito nel clamoroso errore di omonimia che commettono, liberando il criminale sbagliato. Da qui in poi una serie infinita di colpi di scena dovuti a personaggi quasi surreali ospiti dell’agriturismo, porterà ad un finale incredibilmente comico ed inaspettato che lasciamo al gentile pubblico di svelare. Traduzione di Maria Teresa Petruzzi, per gentile concessione della MTP Concessionari Associati srl.
(Domenica) 17:00
30gen17:00NEMICI COME PRIMATRENTAAMICIDELL'ARTE
La scena si svolge nella sala d’attesa del reparto di terapia intensiva di un ospedale dove viene ricoverato, in condizioni gravi, il ricco proprietario di una catena di macellerie. Al
Apri
La scena si svolge nella sala d’attesa del reparto di terapia intensiva di un ospedale dove viene ricoverato, in condizioni gravi, il ricco proprietario di una catena di macellerie. Al suo capezzale accorrono la figlia con il marito, galoppino a vita del tirannico suocero. Mentre la coppia tenta di accedere al reparto per visitare l’anziano, giunge anche l’altra figlia, anima libera in giro per il mondo alla ricerca di se stessa. Nell’attesa che si evolva la situazione del congiunto, nel confuso scambio di notizie ricevute da un infermiere distaccato e invadente, emergono le loro diverse personalità, lo spasmodico desiderio di ereditare, che cancella ogni pudore, falso rigore esistenziale, finto attaccamento maritale. In un concitato scambio di battute, spunta in ospedale la giovane badante rumena del vecchio, abituata a combattere con le sue armi una sorta di lotta per la sopravvivenza. I quattro discutono incivilmente e fraternamente sulla scia di buoni propositi e piccole miserie: stereotipi di egoismo e meschinità dell’animo umano.
Si ride dall’inizio all’imprevedibile finale. Ma è un riso amaro, scoppiettante e involontariamente comico.
(Domenica) 17:00
13feb17:00UN FRACO E ‘NA SPORTAGRUPPO TEATRALE LA TRAPPOLA
“Un fraco e una sporta” è uno spassoso percorso in compagnia del tipico “omo veneto” alle prese con una serie di problematiche proprie della “categoria” : dalle relazioni con le
Apri
“Un fraco e una sporta” è uno spassoso percorso in compagnia del tipico “omo veneto” alle prese con una serie di problematiche proprie della “categoria” : dalle relazioni con le donne alle questioni legate all’amore, dalla vita da “maridà” ai principi di base nell’educazione dei figli, ma senza dimenticare le classiche e assolutamente irrinunciabili
tradizioni eno-gastronomiche , il rapporto con la religione , la sua peculiare visione della vecchiaia: il tutto elaborato a dovere per costruire un trascinante carosello di battute, canzoni e situazioni nelle quali il pubblico veneto potrà facilmente riconoscersi.
(Domenica) 17:00
06mar17:00UN CURIOSO ACCIDENTEGruppo del Lelio
“L’ argomento di questa Commedia non è che un fatto vero, verissimo, accaduto, non molto tempo fa, in una città di Olanda. Mi fu raccontato da persone degne di fede
Apri
“L’ argomento di questa Commedia non è che un fatto vero, verissimo, accaduto, non molto tempo fa, in una città di Olanda. Mi fu raccontato da persone degne di fede in Venezia al Caffè della Sultana, nella Piazza di S. Marco, e le persone medesime mi hanno eccitato a formarne una Comica rappresentazione”. Così scrive Goldoni in una nota introduttiva (“L’autore a chi legge”) a “Un curioso accidente”, commedia scritta nel 1760 ed ambientata a L’Aja, in una nobile dimora olandese, intorno alla seconda metà del Settecento. Sotto il ben congegnato meccanismo scenico affiorano aspetti centrali dell’arte goldoniana: il gioco della seduzione, i diversi modi di intendere ed affrontare l’amore, l’eterno conflitto tra genitori e figli. Da una parte un padre che, troppo compiaciuto del successo sociale, non sa capire i sentimenti della figlia e dall’altra una figlia che, non osando sfidare direttamente l’autorità paterna, nasconde il suo amore contrastato con un sotterfugio che innesterà tutta una serie di “curiosi” equivoci. Ne risulta una commedia che ha l’aspetto di un divertissement leggero con un intreccio piacevole, semplice e trasparente, privo di trame intricate e complesse: il cerchio tracciato racchiude la vita, senza nasconderla e senza spegnerla. E la vita è colma di tenerezze, di sogni, di malinconie, di piccole pazzie e di grandi tracotanze, di cuore e di ragione, di tirannia ed amore.
(Domenica) 17:00
20mar17:00IL LADROTEATROINSIEME
È notte. L’avvocato Elia Sodano dorme sereno nel suo piccolo appartamento borghese, quando d’un tratto viene svegliato da alcuni rumori sospetti. Si reca così nel salone e scopre che è
Apri
È notte. L’avvocato Elia Sodano dorme sereno nel suo piccolo appartamento borghese, quando d’un tratto viene svegliato da alcuni rumori sospetti. Si reca così nel salone e scopre che è venuto a fargli visita un topo d’appartamento. Non è però il classico ladro scaltro e minaccioso a cui si potrebbe pensare, quanto un povero disgraziato che, oltre a versare in cattive acque economicamente parlando, è soprattutto un buffo pasticcio di acciacchi, che cerca di tenere a bada con pillole che porta con sé anche quando tenta di svaligiare un appartamento. Dopo un’impacciata colluttazione che mette a nudo l’indole decisamente goffa di entrambi, Sodano immobilizza il ladro Tazio e provvede a chiamare i carabinieri che, data la notevole mole di interventi, arriveranno soltanto la mattina successiva. È proprio in questo lasso di tempo, in questa “nottata speciale”, che Elia e il ladro iniziano una conoscenza reciproca che condurrà poco alla volta ad un finale molto particolare. Attorno a loro una serie di simpatici personaggi che arricchiscono la storia e la rendono molto divertente: Carmela, la portinaia, patita di film e gossip, che pur nella sua ingenuità risulterà un’abile spalla nella costruzione delle situazioni più comiche; Elisa, la fidanzata di Sodano, interessata soprattutto ai suoi soldi; due carabinieri maldestri ed approssimativi, quasi usciti dalle barzellette su di loro. E poi le voci fuori campo a completare il tutto.
(Domenica) 17:00
“IL TEATRO PORTA ALLA VITA E LA VITA PORTA AL TEATRO. NON SI POSSONO SCINDERE LE DUE COSE.”
EDUARDO DE FILIPPO
INIZIO SPETTACOLI ORE 21
INGRESSO UNICO €10
Uno spettacolo che è una sorta di manuale di sopravvivenza in momenti di crisi. Cirri, Pelusio e Artuso sono consapevoli che per chi perde il lavoro oppure solo ne cerca
Apri
Uno spettacolo che è una sorta di manuale di sopravvivenza in momenti di crisi. Cirri, Pelusio e Artuso sono consapevoli che per chi perde il lavoro oppure solo ne cerca uno, il problema più importante è ritrovare il lavoro, ma è anche vero che spesso è solo nella sua angoscia di essere escluso, a torto o a ragione, dalla società che trova le risposte. Questo spettacolo vuole prima di tutto mostrare quali effetti possa produrre nella vita delle persone il lavoro. Al di là delle questioni economiche, cercando di spiegare, con ironia e leggerezza, come si affronta il tempo senza lavoro. Chi sente la casa che trema, chi si dà al ballo, chi resta sul divano a guardare la TV spenta, chi si fa prendere da una rabbia crescente.
(Sabato) 21:00
“Il primo sbarco l’ho visto a Lampedusa assieme a mio padre. Approdarono al molo in tantissimi, ragazzi e bambine, per lo più. Io ero senza parole. Era la Storia quella
Apri
“Il primo sbarco l’ho visto a Lampedusa assieme a mio padre. Approdarono al molo in tantissimi, ragazzi e bambine, per lo più. Io ero senza parole. Era la Storia quella che ci era accaduta davanti. La Storia che si studia nei libri e che riempie le pellicole dei film e dei documentari.” Lampedusa, ormai da tempo, non è più soltanto un’isola del Mediterraneo. È la porta d’ingresso verso la speranza di chi fugge dalla guerra, dal dolore; evoca storie di morte, di disperazione, ma anche di pietà, fratellanza e dignità. Davide Enia ha vissuto a lungo sull’isola insieme a suo padre, e in questo lavoro ne racconta i volti, le parole, i canti, gli odori, frammenti di vita raccolti dall’incontro e dal dialogo con i residenti e i medici, i volontari e i sommozzatori. Lo fa, accompagnato dalla musica di Giulio Barocchieri, attraverso gesti, sguardi e ritmi essenziali, necessari, lontani da ogni tentativo di spettacolarizzazione: lo spettatore è immerso in quel preciso stato emotivo, nell’esatta condizione del sentimento che ha generato tutto.
(Venerdì) 21:00
05feb21:00SIMPI THE BESTCON MARCO E PIPPO - L’UNICO DUO CHE È UN TRIO
Marco e Pippo - il trio comico (Marco Zuin, Filippo Borille e Gaetano Ruocco Guadagno) 16 anni di spettacoli comici, libri, programmi radio e tv, 150.000 spettatori all’anno e più
Marco e Pippo – il trio comico (Marco Zuin, Filippo Borille e Gaetano Ruocco Guadagno) 16 anni di spettacoli comici, libri, programmi radio e tv, 150.000 spettatori all’anno e più di 100.000 followers sui loro social, per una comicità fresca, genuina e ricca di energia. Uno spettacolo in cui non mancheranno i personaggi più noti, come l’Assessore Ciano
Contin, Duilio e Ines, Vianeo da Mestre, e molti altri ancora per regalarci ricarica, energia e tante risate. E se qualcuno ti chiede: “Ndemo a vedere Marco e Pippo?” la risposta la conosci già: SENSALTRO!
(Sabato) 21:00
“LA MUSICA È UNA LEGGE MORALE: ESSA DÀ ANIMA ALL’UNIVERSO, ALI AL PENSIERO, SLANCIO ALL’IMMAGINAZIONE, FASCINO ALLA TRISTEZZA, IMPULSO ALLA GIOIA E VITA A TUTTE LE COSE. ESSA È L’ESSENZA DELL’ORDINE ED ELEVA CIÒ CHE È BUONO, GIUSTO E BELLO, DI CUI È LA FORMA INVISIBILE, MA TUTTAVIA SPLENDENTE, APPASSIONATA ED ETERNA.”
PLATONE
INGRESSO UNICO €5
CONCERTO 12 DICEMBRE
INGRESSO GRATUITO
“La mia musica? Dieci per cento tango, novanta per cento classica contemporanea”, ripeteva Astor Piazzolla, l’artista che al tango argentino ha saputo dischiudere i piani nobili dell’arte, conferendo a questo
Apri
“La mia musica? Dieci per cento tango, novanta per cento classica contemporanea”, ripeteva Astor Piazzolla, l’artista che al tango argentino ha saputo dischiudere i piani nobili dell’arte, conferendo a questo ballo rispettabilità estetica e dignità concertistica. Musicista, bandoneonista, compositore e arrangiatore argentino la cui famiglia di origine italiana – da Trani veniva il nonno paterno, il ramo materno da Massa-Carrara, Astor Piazzolla (Mar del Plata, 11 marzo 1921- Buenos Aires, 4 luglio 1992) ha vissuto un periodo della propria vita proprio in Italia, a metà degli anni Settanta, quando in Argentina imperversava la dittatura militare. Riformatore del tango e strumentista d’avanguardia, è considerato il musicista più importante del suo Paese e in generale tra i più importanti del XX secolo. Autore di diverse collaborazioni con artisti di vario genere (tra cui i conterranei Amelita Baltar e Lalo Schifrin, il jazzista statunitense Gerry Mulligan e, per quanto riguarda quelle italiane, Tullio De Piscopo, Pino Presti e la cantante Milva), per le sue fusioni di tango e jazz fu il catalizzatore di pesanti critiche rivolte al “nuevo tango” dai puristi del genere.
(Sabato) 21:00
Concerto incentrato su un repertorio di facile ascolto che afferisce al Barocco e al Classicismo musicale italiano ed europeo, con particolare riferimento alla produzione della “Scuola Veneziana” di Antonio Vivaldi.
Apri
Concerto incentrato su un repertorio di facile ascolto che afferisce al Barocco e al Classicismo musicale italiano ed europeo, con particolare riferimento alla produzione della “Scuola Veneziana” di Antonio Vivaldi. Ne verranno eseguiti in apertura il brillante concerto per archi “Alla rustica”, seguito da altri tre brani affidati ai solisti di violino,
violoncello, chitarra , che ben rappresentano la fantasia e la creatività del grande autore veneziano. Nel mezzo, due brevi “sprazzi” riconducibili al Barocco d’Oltralpe: la famosa “Aria” dalla 3^ Suite di Bach (nota come “Aria sulla quarta corda”), e l’Ouverture tratta da un grande capolavoro quale “Il Messiah” di Haendel. Sempre all’area geografica transalpina è affidata la conclusione del programma, con la proposta di un piccolo capolavoro semplice e di carattere giocoso, la “Sinfonia dei Giocattoli” , ancora oggi il brano più eseguito nelle nazioni transalpine come dono natalizio per il pubblico più giovane. Si distingue in particolare per l’organico: alla classica orchestra si affiancano alcuni strumenti tipici dell’infanzia, come un tamburino e una raganella, mentre altri imitano il canto di uccelli come il cuculo e la quaglia, inseriti dall’autore – come in un fantasioso gioco infantile – per divertire gli ascoltatori, soprattutto i giovanissimi.
(Domenica) 18:00
CHIESA PARROCCHIALE
Piuttosto caleidoscopico risulta il programma di questo concerto, intrecciando lo ieri e l’oggi, in una fitta trama: Piazzolla, rappresentante per eccellenza dello strumento a mantice, anticipa l’indissolubile unione dello strumento
Apri
Piuttosto caleidoscopico risulta il programma di questo concerto, intrecciando lo ieri e l’oggi, in una fitta trama: Piazzolla, rappresentante per eccellenza dello strumento a mantice, anticipa l’indissolubile unione dello strumento con il tango e le sue tradizioni. Ma l’arnese sonoro valica gli stereotipi che spesso lo definiscono, ed utilizzando
l’arte secolare della trascrizione, può a pieno titolo esplorare periodi antecedenti alla sua nascita; e così si trova alle prese con alcune pagine di J.S. Bach, anch’egli “trascrittore” di Vivaldi, Gioacchino Rossini e Leonard Bernstein. Si giunge così a suggellare, con i compositori contemporanei, l’ideale percorso di collegamento tra ieri ed oggi, attraverso le pieghe sfaccettate di un mantice ancora relativamente giovane.
(Domenica) 17:00
26feb20:30Promenade: Amadeus & friendsQuartetto Moody
Il quartetto d’archi Moody nasce nel 2021 dall’incontro di quattro colleghi e amici che si sono conosciuti durante gli studi e che si sono ritrovati, a distanza di anni, quasi
Apri
Il quartetto d’archi Moody nasce nel 2021 dall’incontro di quattro colleghi e amici che si sono conosciuti durante gli studi e che si sono ritrovati, a distanza di anni, quasi per caso. È composto da Mattia Tonon (violino primo), Ilaria Zanella (violino secondo), Lucia Zigoni (viola) ed Erica Scapin (violoncello), tutti musicisti diplomati brillantemente presso i Conservatori “A.Steffani” di Castelfranco Veneto e “G. Tartini” di Trieste che nel corso degli anni hanno avuto modo di sperimentarsi, anche individualmente, in diversi e prestigiosi contesti cameristici e sinfonici. Decidono insieme di ricominciare a studiare assiduamente il repertorio classico presso l’Istituto musicale Opitergium di Oderzo (Tv), dove sono insegnanti. L’intesa è immediata. Accomunati anche da uno spirito eclettico, dettato dalla curiosità e dall’ambizione di coniugare
armoniosamente il repertorio moderno con la tradizione degli strumenti classici, condividono l’idea di studiare insieme un repertorio il più vasto possibile, comprendendo anche il contemporaneo, passando per la musica da film e per alcuni brani della tradizioni popolari, fino a giungere a trascrizioni di standard jazz e di brani pop e rock. Il loro nome è dovuto proprio alla contaminazione di generi che propongono (“Moody” significa infatti lunatico, volubile), nome che li ha ispirati dopo aver eseguito il “Moody Quartet” del pluripremiato compositore contemporaneo Raffaele De Giacometti durante una serata a lui dedicata e che ha dato ufficialmente inizio alle esibizioni pubbliche dell’ensemble.
(Sabato) 20:30
12mar21:00Venice Vocal Jam in concertoGRUPPO VOCALE A CAPPELLA
Il Venice Vocal Jam (VVJ) è un gruppo vocale a cappella italiano di origine contemporanea, che spazia dal jazz al folk, vincitore dei Contemporary A Cappella Awards 2021 con l’album
Apri
Il Venice Vocal Jam (VVJ) è un gruppo vocale a cappella italiano di origine contemporanea, che spazia dal jazz al folk, vincitore dei Contemporary A Cappella Awards 2021 con l’album di debutto Raìse, premiato come Miglior Album Jazz e Miglior Album Europeo dell’anno. “Sette radici diverse, in continua evoluzione, che nutrendosi di musica, convergono verso un’unica armonia”. Il Venice Vocal Jam è composto da 7 elementi provenienti da Veneto e Friuli e da generi musicali differenti (da chi si esprime secondo i canoni del jazz o del rock a chi viene dal mondo del musical o della musica lirica). Il gruppo affronta sentieri sonori e tematiche interculturali diverse, mantenendo al tempo stesso un forte legame con le proprie radici territoriali.
(Sabato) 21:00
INFORMAZIONI E
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
GLI SPETTACOLI SI TERRANNO IN TEATRO COMUNALE, VIA PUCCINI 1,
31040 FALZÈ DI TREVIGNANO (TV)
Nel rispetto delle misure imposte dall’emergenza sanitaria, per partecipare agli spettacoli si richiede:
– Prenotazione agli eventi;
– Obbligo di indossare la mascherina per tutta la durata dello spettacolo;
– L’obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di temperatura oltre i 37.5° o in presenza di altri sintomi simil-influenzali;
– Rispetto del distanziamento fisico
– Essere in possesso di Green Pass (obbligatorio)
Tutti gli eventi hanno posti limitati. É gradita la prenotazione.
Ai fini organizzativi, per prenotare è necessario inviare una messaggio Whatsapp a:
347 0420100
avendo cura di indicare nome e cognome, recapito telefonico e numero di posti
Per informazioni chiamare l’Ufficio Cultura al:
0423 672842
MARTEDÌ 15.30 – 18.00
GIOVEDÌ 9.30 – 12.30
TEL. 0423 672842
CULTURA@COMUNE.TREVIGNANO.TV.IT
WWW.COMUNE.TREVIGNANO.TV.IT
SOCIAL WALL
Associazione CombinAzioni e Cooperativa sociale Kirikù
con la collaborazione di
Associazione Arianova
con il cofinanziamento di:
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Diparti ... 2 Piaciuto
Assessorato alla Cultura
GRAN FINALE della 16^ Stagione dei MARTEDI’ IN VILLA
Martedì 28 giugno 2022 ore 20.45
LA PSICOLOGIA DEL MAFIOSO
Con la dottoressa Maddalena Pizzolato
l ... 5 Piaciuto
Assessorato alla Cultura
I Martedì in Villa
Martedì 21 giugno 2022 ore 20.45
L’ETILOMETRO E I SUOI LATI OSCURI
Tecnologia e legge al servizio dell’automobilista
Relatore, Avv. F ... 1 Piaciuto
Assessorato alla Cultura
I Martedì in Villa
Martedì 14 giugno 2022 ore 20:45
IL CORAGGIO DEL NO
Con PATRIZIA FERRARO e ALESSANDRO FORT
Con “La luna di Hannover. Diari di prigio ... 3 Piaciuto
Assessorato alla Cultura
I Martedì in Villa
Martedì 7 giugno 2022 ore 20:45
Villa Onigo
TUTTI GIÙ PER TERRA. TERREMOTO 2016-2017
Relatrice DONELLA MARTIGNAGO
Con la presenza di S ... 2 Piaciuto
MOSTRA D’ARTE di Riccardo Oscar Marchesini
Villa Onigo
Dal 28 maggio al 5 giugno
Inaugurazione
Sabato 28 maggio ore 17
Vernissage e presentazione libro
Presentazione critica di V ... 6 Piaciuto
Assessorato alla Cultura
I Martedì in Villa
Martedì 31 maggio 2022 ore 20:45
Villa Onigo
PELLICO, TURISTA PER FORZA
Ospite della serata, Sergio Tazzer
Nel 1822 a Venezia, Sil ... 1 Piaciuto
Assessorato alla Cultura
I Martedì in Villa
Martedì 24 maggio 2022 ore 20:45
VENEZIA. UNA STORIA DI MARE E DI TERRA
Con ALESSANDRO MARZO MAGNO
Con il piglio del cronista e con i ... 3 Piaciuto
Assessorato alla Cultura
I Martedì in Villa
Martedì 17 maggio 2022 ore 20:45
Villa Onigo
Guido Lorenzon, giornalista, scrittore
presenterà Maurizio Crema ed il suo ultimo libro ... 4 Piaciuto
MOSTRA D’ARTE di Riccardo Oscar Marchesini
Villa Onigo
Dal 28 maggio al 5 giugno
Inaugurazione
Sabato 28 maggio ore 17
Vernissage e presentazione libro
Presentazione critica di V ... 12 Piaciuto
"Dante fra le fiamme e le stelle"
domenica 22 maggio, alle ore 17:30, presso il Teatro "R. Binotto" di Villa Correr Pisani a Montebelluna 4 Piaciuto
Assessorato alla Cultura
in collaborazione con COMBINAZIONI FESTIVAL
I Martedì in Villa
Martedì 10 maggio 2022 ore 20:45
IN TEATRO COMUNALE
BRIGATE RUSSE. LA GUERRA OCCULTA DE ... 5 Piaciuto
Con il Patrocinio del Comune di Trevignano
Sabato 14 maggio ore 21
Teatro comunale di Falzè di Trevignano
presenta
NOVECENTO
di Alessandro Baricco
con Diego Parin, Andrea Semenzin, Ilari ... 7 Piaciuto
Assessorato alla Cultura
I Martedì in Villa
Martedì 3 maggio 2022 ore 20:45
EDOARDO PITTALIS parlerà di
LA MARCIA SU ROMA. 100 ANNI FA. COME È NATA LA STORIA
Edoardo Pittalis è ... 6 Piaciuto
Assessorato alla Cultura
I Martedì in Villa
In TEATRO COMUNALE
Martedì 26 aprile 2022 ore 20:45
AI CONFINI DELL'ASIA
MARIO CIMAROSTI presenterà il suo libro "Ai confini dell'Asi ... 4 Piaciuto
Assessorato alla Cultura
I Martedì in Villa
Martedì 19 aprile 2021 ore 20:45
IL LUNGO CAMMINO DELL'IRAQ E DEL KURDISTAN IRACHENO
Con Rosanna Spolaore, interprete e traduttrice, ... 2 Piaciuto
Assessorato alla Cultura
I Martedì in Villa
Martedì 12 aprile 2022 ore 20:45
RUSSIA E UCRAINA. IL RITORNO DELL’IMPERO E LE RAGIONI DEL PROGETTO EUROPEO
Con GIANPIER NICOLETTI af ... 2 Piaciuto
Assessorato alla Cultura
I Martedì in Villa
Martedì 5 aprile 2022 ore 20:45
CHI HA CUCINATO L’ULTIMA CENA? LE DONNE E IL CIBO
Con DANILO GASPARINI, docente, storico della gast ... 5 Piaciuto
Grazie Andrea Berton e QDPnews per l’articolo. 1 Commenti
I Martedì in Villa
Martedì 29 marzo 2022 ore 20:45
Teatro comunale di Falzè di Trevignano
TONI CAPUOZZO
BALCANIA
Racconti dall’ex Jugoslavia, sotto casa. Da inviato speciale ... 7 Piaciuto
Assessorato alla Cultura
Domenica 27 marzo 2022 ore 17
Teatro comunale di Falzè di Trevignano
RECUPERO DATA
NEMICI COME PRIMA
Compagnia teatrale TrentAmicidellArte
Ingresso un ... 4 Piaciuto
Assessorato alla Cultura
I Martedì in Villa
Martedì 22 marzo 2022 ore 20:45
VITTORIO VENETO. STORIA, LUOGHI E PERSONE
Relatori Silvia Della Colletta, Giovanni Tomasi, Guido Spad ... 2 Piaciuto
Assessorato alla Cultura
Domenica 20 marzo 2022 ore 17
Teatro comunale di Falzè di Trevignano
IL LADRO
Compagnia teatrale TEATROINSIEME
È notte. L’avvocato Elia Sodano dorme se ... 5 Piaciuto
Assessorato alla Cultura
I Martedì in Villa
Martedì 15 marzo 2022 ore 20:45
I SERVIZI SEGRETI DI VENEZIA
Con GIANPIER NICOLETTI affermato storico trevigiano, membro dell’Istresc ... 5 Piaciuto
Assessorato alla Cultura
"I Martedì in Villa"
8 marzo 2022 ore 20.45 in Villa Onigo a Trevignano (TV)
Speciale 8 MARZO
CATINUCCIA E LE ALTRE
Racconti al femminile
un'interpretaz ... 2 Piaciuto
Assessorato alla Cultura
Domenica 6 marzo 2022 ore 17
Teatro comunale di Falzè di Trevignano
UN CURIOSO ACCIDENTE
di Carlo Goldoni
Compagnia teatrale Gruppo del Lelio
“L’argom ... 3 Piaciuto
Mostra più Post