-
Domenica 19 novembre 2023 ore 17 in Teatro Comunale di Trevignano
LA PRESIDENTESSA
Compagnia teatrale soggetti smarriti
-
Domenica 10 dicembre 2023 ore 18 Chiesa di Musano
CONCERTO DI NATALE
Orchestra gruppo d’archi del Veneto corale en clara vox
-
Mercoledì 27 dicembre 2023 ore 21 presso Teatro Comunale di Trevignano
CONCERTO DI CAPODANNO
Tart voice academy
-
Venerdì 12 Gennaio 2024 ore 21 presso Teatro Comunale di Trevignano
GIOVANNA D’ARPPO
Gardi Hutter
TREVIGNANO CULTURA
PROGRAMMAZIONE
STAGIONE 2023-2024
Scarica la brochure in cui troverai il calendario completo di tutti gli eventi culturali promossi dal Comune di Trevignano per la stagione 2023/2024.
Per ulteriori informazioni troverete tutti i contatti necessari di Trevignano Cultura a fondo pagina.
Sono iniziati gli eventi culturali promossi dal Comune di Trevignano per la stagione 2023/2024.
A breve sarà disponibile la brochure in cui troverai il calendario completo.
Per ulteriori informazioni troverete tutti i contatti necessari di Trevignano Cultura a fondo pagina.
/RASSEGNA DOMENICA A TEATRO
Riparte la Stagione Teatrale 2023/2024!
Con cura e passione abbiamo scelto per voi otto nuovi spettacoli, selezionando nel repertorio di compagnie amatoriali già conosciute e apprezzate dal pubblico nelle passate edizioni, e in quello di nuovi gruppi che per la prima volta calcheranno il palcoscenico del nostro teatro.Troverete commedie brillanti (alcune in dialetto veneto), testi d’autore, originali rivisitazioni dei classici, rievocazioni storiche. Il Teatro mette in scena la vita e le nostre emozioni: condividerle trascorrendo insieme una domenica pomeriggio, dona ricchezza al nostro tempo.
Vi aspettiamo!
INIZIO SPETTACOLI ORE 17
INGRESSO UNICO €8
GLI SPETTACOLI SI TERRANNO IN TEATRO COMUNALE,
VIA PUCCINI 1, FALZÈ DI TREVIGNANO
15ott17:00CANTIERE A LUCI ROSSETEATRO DELL’ATTORCHIO

Descrizione evento
“Non gh’è polsar che straca” esclama Polpetta, manovale fannullone del muratore Enrico, tra un giro all’osteria e una chiacchierata con Santina, la strana vecchia che vive con la Pasquina
Apri
Descrizione evento
“Non gh’è polsar che straca” esclama Polpetta, manovale fannullone del muratore Enrico, tra un giro all’osteria e una chiacchierata con Santina, la strana vecchia che vive con la Pasquina e ce l’ha a morte con i “botegheri”. Entrambi si trovano a lavorare sul cantiere dell’ingenuo impresario Mariolino, che sta ristrutturando un grazioso appartamento per regalarlo a… alla sua amante Rossella, affascinante giovane arrivista! Ma se la moglie Gemma lo venisse a sapere? E se insieme alla sua amica Carla cercasse di escogitare qualcosa per mandare a monte questa lussuriosa tresca? Come finirà questa storia potrebbe svelarcelo solo la famosa astrologa “Mimì la francese” o potreste scoprirlo da soli assistendo a questa brillante commedia!
Ora
(Domenica) 17:00
05nov17:00LA FINTA AMMALATATEATRO SOTTOSOPRA DI BAGNOLI

Descrizione evento
Spettacolo teatrale liberamente tratto dall’omonima opera di Carlo Goldoni. Pantalone, un signore vedovo, è uno dei più ricchi uomini della città, ma in casa sua regnano sgomento e preoccupazione
Apri
Descrizione evento
Spettacolo teatrale liberamente tratto dall’omonima opera di Carlo Goldoni. Pantalone, un signore vedovo, è uno dei più ricchi uomini della città, ma in casa sua regnano sgomento e preoccupazione visto che da tempo Rosaura, la sua amatissima figlia, mostra vari sintomi di malattia. A nulla servono i tentativi del padre di trovare medici in grado di curarla. Ben presto è comunque chiaro che la malattia è frutto di finzione: la giovane è innamorata del proprio medico che viene a visitarla, il dottor Onesti, ma non osa dichiararsi. Pantalone chiama a consulto medici famosi ma inetti, interessati solo al denaro. Alla fine la finzione capricciosa di Rosaura viene smascherata e perdonata.
L’onestà del dottor Onesti trionfa sulla falsità di tutti gli altri medici. Nonostante le prime perplessità e la differenza sociale, il padre di Rosaura ed il dottor Onesti si lasceranno convincere ad un fidanzamento: Rosaura avrà così l’unica cura efficace che ci sia. Per dare un carattere particolarmente brillante e giocoso alla commedia, i ruoli maschili e femminili sono stati scambiati e i personaggi indossano maschere create dal maestro Giorgio De Marchi.
Ora
(Domenica) 17:00
19nov17:00LA PRESIDENTESSACOMPAGNIA TEATRALE SOGGETTI SMARRITI

Descrizione evento
Gobette, soubrette dei primi 900, parigina e senza scrupoli che “ama per missione e non per passione”, giunge in provincia, in casa dell’integerrimo Presidente del Tribunale di Gray: Tricointe
Apri
Descrizione evento
Gobette, soubrette dei primi 900, parigina e senza scrupoli che “ama per missione e non per passione”, giunge in provincia, in casa dell’integerrimo Presidente del Tribunale di Gray: Tricointe che ha ordinato di espellerla dopo una notte, alquanto turbolenta, passata con il Giudice Istruttore: Pinglet. Gobette, in casa Tricointe, verrà scambiata dal Ministro della Giustizia: Gaudet e dal suo Capo di Gabinetto: Ottavio – innamorato di una giovane e smemorata ragazza di buona famiglia: Dionisia – per la moglie del Presidente: Aglae, donna intrigante ed afflitta da un’ insolita “fissazione “ – partita poche ore prima. Testimone dell’equivoco: Sofia , cameriera alquanto naif. Alcuni dei suddetti, li incontreremo poi a Parigi, nel Ministero, affannati nel districarsi tra una doppia e forse tripla tresca, artefici di un notevole scambio di personaggi e di “letti” che produrrà non pochi effetti in nome del potere e ..forse… dell’amore; ad aiutarli o intralciarli: un usciere capo Marsigliese e “carogna”: Marius, un giovane ed ingenuo aiutante: Francesco, un povero Sotto Capo Ufficio: Bienassis – in trepida attesa di “prendere un treno” – un’amante tradita e vendicativa: Angelina, un curioso Agente Interprete: Poche. La pièce che ci è parsa incredibilmente attuale, nel suo intricato meccanismo teatrale, permette di valorizzare al meglio le doti di ciascuno dei tredici attori in scena e di farci riflettere, pur divertendoci, che in certi ambienti “niente è cambiato”.
Ora
(Domenica) 17:00
14gen17:00QUESTO XÈRA E XÈ EL MARCÀI MERCANTI DOGALI

Descrizione evento
Dalla collaborazione di Lella e Dino Covolan con il gruppo storico de I Mercanti Dogali, nasce lo spettacolo teatrale Questo xèra e xè el marcà, narrazione storico – folkloristica
Apri
Descrizione evento
Dalla collaborazione di Lella e Dino Covolan con il gruppo storico de I Mercanti Dogali, nasce lo spettacolo teatrale Questo xèra e xè el marcà, narrazione storico – folkloristica del mercato montebellunese, dove si intrecciano – ieri, come oggi – storie di vita, amori e mestieri.Momenti di recitazione si fondono, in un continuum, a canti e danze, attingendo ad un repertorio del gruppo folkloristico che spazia dalla fine dell’Ottocento ai nostri giorni. L’esibizione de I Mercanti Dogali, superando i canoni di spettacolo da piazza, diventa così rappresentazione teatrale, dove l’intrattenimento si mescola al recupero delle tradizioni e della cultura popolare, con una pennellata di storia locale. La musica è tutta rigorosamente dal vivo.
Ora
(Domenica) 17:00
28gen17:00SDUND ME! SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATEKYRKOS TEATRO

Descrizione evento
Alla vigilia delle nozze tra Teseo, Duca di Atene, ed Ippolita, Regina delle Amazzoni, nel bosco vicino alla città si incontrano due coppie di innamorati confusi e un’allegra combriccola
Apri
Descrizione evento
Alla vigilia delle nozze tra Teseo, Duca di Atene, ed Ippolita, Regina delle Amazzoni, nel bosco vicino alla città si incontrano due coppie di innamorati confusi e un’allegra combriccola di artigiani aspiranti attori. Costoro intrecciano i loro destini con i sovrani delle fate Oberon e Titania, e con Puck, folletto dai magici poteri che si burla dei presenti.
Cosa mai potrebbe andare storto ad una compagnia teatrale qualora decidesse di mettere in scena questa commedia? Se si decidono di fare degli “esperimenti teatrali”, forse non tutto potrebbe filare per il verso giusto… Sogno di una notte di mezza estate è una delle commedie più celebri di William Shakespeare. Un adattamento audace che introduce nuovi elementi mantenendo la magia del testo originale, una regia scrupolosa che vuol rendere gradevole una trama fitta ed intricata, la scelta di una scenografia essenziale per mettere in risalto l’interpretazione degli attori, sono gli ingredienti di SDUND ME! La nuova produzione della compagnia Kyrkos Teatro che per la prima volta si cimenta con un grande classico del teatro mondiale.
Ora
(Domenica) 17:00
11feb17:00CHE SPIRITO, ME SUOCERA!ASOLO TEATRO

Descrizione evento
Nella casa dei maturi coniugi Furlan, Piero e Ortensia, la serenità è ancora turbata dall’ingombrante presenza della suocera Palmira, nonostante da tempo non risuonino più le sue graffianti battute
Apri
Descrizione evento
Nella casa dei maturi coniugi Furlan, Piero e Ortensia, la serenità è ancora turbata dall’ingombrante presenza della suocera Palmira, nonostante da tempo non risuonino più le sue graffianti battute nei confronti del genero. L’ostinazione di Ortensia nel voler riprendere contatto con la madre l’ha spinta allo studio di pratiche spiritiche, che intende mettere in atto in casa propria coinvolgendo un ristretto cenacolo di sedicenti esperti e volonterosi amici. L’insistenza di Ortensia disorienta e preoccupa Piero che, sentendosi trascurato, cercherà… consolazione tra le braccia di affettuose accompagnatrici, spinto anche da Giulio, compagno di giovanili scorribande, appena ritrovato. Nonostante il sincero impegno di Ortensia nello sperimentare le più recenti tecniche del settore occulto, malintesi ed imprevisti creeranno un turbinio di situazioni imprevedibili ed intriganti che, nel finale, lasceranno spazio a una ritrovata armonia tra marito e moglie. O forse…no?
Ora
(Domenica) 17:00
25feb17:00FIGLITEATRO DELLE ARANCE

Descrizione evento
Non tutti sono genitori, ma tutti sono figli: figli del tempo, figli di Dio, figli dell’amore. Ascoltando le storie e gli aneddoti raccontati da Giovanna Digito ci si immergerà
Apri
Descrizione evento
Non tutti sono genitori, ma tutti sono figli: figli del tempo, figli di Dio, figli dell’amore. Ascoltando le storie e gli aneddoti raccontati da Giovanna Digito ci si immergerà in un’atmosfera romantica, da sogno, dove le risate si mescoleranno alle lacrime depositando nel cuore un dono d’amore. FIGLI parla di ognuno di noi, perché è uno stato dell’essere a cui nessuno si può sottrarre, è un piccolo manuale da ascoltare per scandagliare ancora una volta l’affascinante e misterioso mondo dei sentimenti. Sul palco con Giovanna Digito ci saranno al violoncello e voce Angela Matteini, al pianoforte e voce Cristian Ricci.
Ora
(Domenica) 17:00
10mar17:00ANCORA SEI ORETEATRO DI PIANIGA

Descrizione evento
Antonio, burbero contadino della provincia padovana, vive gli ultimi anni della sua vecchiaia in compagnia della sua badante emiliana Lorella che lo accudisce con cura, nonostante i continui battibecchi.
Apri
Descrizione evento
Antonio, burbero contadino della provincia padovana, vive gli ultimi anni della sua vecchiaia in compagnia della sua badante emiliana Lorella che lo accudisce con cura, nonostante i continui battibecchi. Tutti i parenti aspettano la sua dipartita per spartirsi l’eredità che consiste in una bella casa lasciata dai genitori in custodia ad Antonio.
Una volta raggiunto l’aldilà, Antonio accetta un’allettante proposta ricevuta da Dio in persona: avere la possibilità di scendere sulla Terra per altre sei ore, per dirimere le questioni nate fra i parenti per accaparrarsi la casa in eredità. Da qui una serie di tragicomiche scene in cui i vari personaggi coinvolti scoprono il loro vero lato negativo, si tolgono la maschera inconsapevolmente, complice un artificio divino che Antonio manovra alla perfezione impossessandosi della loro anima… il finale a sorpresa è davvero inaspettato.
Ora
(Domenica) 17:00
/RASSEGNA IL TEATRO RACCONTA
“IL TEATRO PORTA ALLA VITA E LA VITA PORTA AL TEATRO. NON SI POSSONO SCINDERE LE DUE COSE.”
EDUARDO DE FILIPPO
Il Teatro racconta storie: con la voce, con il corpo, con la fantasia. Scuote le coscienze, strappa sorrisi, emoziona e fa sognare. Per questa nuova edizione, abbiamo scelto tre interpreti straordinari che con il loro lavoro danno forma al narrare.
DOMENICO IANNACONE:
il racconto televisivo neorealistico delle sue inchieste giornalistiche in palcoscenico si trasforma, diventando teatro civile.
GARDI HUTTER:
attrice svizzera, artista teatrale e autrice, ma soprattutto attrice clown, che ha conquistato i palcoscenici del mondo negli ultimi quarant’anni. Una novità assoluta!
DEBORA VILLA:
attrice comica tra le più apprezzate. Con la sua consueta leggerezza mette a nudo le fragilità umane di un “Esaurimento globale”. Non ci resterà che ridere delle nostre disgrazie, in un’esilarante terapia di gruppo!
GLI SPETTACOLI SI TERRANNO IN TEATRO COMUNALE,
VIA PUCCINI 1, FALZÈ DI TREVIGNANO
INGRESSO UNICO €15
Per questi spettacoli si effettua servizio di prenotazione e prevendita.
Per informazioni: Ufficio Cultura al numero 0423 672842 (dal lunedì al venerdì al mattino)
11nov21:00CHE CI FACCIO QUI, IN SCENADOMENICO IANNACONE

Descrizione evento
Musiche live Francesco Santalucia, installazioni video Raffaele Fiorella Prodotto da Teatro del Loto/TeatriMolisani Le storie più straordinarie sono quelle che ci passano a fianco senza che ne accorgiamo. Spesso sono
Apri
Descrizione evento
Musiche live Francesco Santalucia, installazioni video Raffaele Fiorella
Prodotto da Teatro del Loto/TeatriMolisani
Le storie più straordinarie sono quelle che ci passano a fianco senza che ne accorgiamo. Spesso sono così piccole che bisogna andare a cercarle tra le tante cose che non valgono nulla. Il racconto televisivo neorealistico di Domenico Iannacone si cala nel teatro di narrazione e trasforma le sue inchieste giornalistiche in uno spazio intimo di riflessione e denuncia. Il palcoscenico diventa luogo fisico ideale per portare alla luce quello che la televisione non può comunicare. Le storie così riprendono forma, si animano di presenza viva e voce e tornano a rivendicare il diritto di essere narrate. Iannacone rompe le distanze, prende per mano lo spettatore e lo accompagna nei luoghi che ha attraversato, lo spinge a condividere le emozioni, i ricordi, la bellezza degli incontri e la rabbia per quello che viene negato. Il teatro di narrazione diventa in questo modo anche teatro civile in grado di ricucire la mappa dei bisogni collettivi, dei diritti disattesi, delle ingiustizie e delle verità nascoste. Mentre le immagini aprono squarci visivi, facendoci scorgere volti, case, periferie urbane ed esistenziali, le parole dilatano la nostra percezione emotiva e ci permettono di entrare, come una voce sotterranea, nelle viscere del Paese.
Prenotazione biglietto obbligatoria – CLICCA QUI PER PRENOTARE
I posti non sono numerati
Il biglietto si considera prenotato solo dopo l’avvenuto pagamento dello stesso.
Ora
(Sabato) 21:00
12gen21:00GIOVANNA D'ARpPOGARDI HUTTER

Descrizione evento
di Gardi Hutter, Ferruccio Cainero, regia di Ferruccio Cainero PEM Habitat Teatrali Una lavandaia trasognata e squinternata sogna grandi azioni eroiche. Non trovando nemici degni di lei, trasforma la sua
Apri
Descrizione evento
di Gardi Hutter, Ferruccio Cainero, regia di Ferruccio Cainero
PEM Habitat Teatrali
Una lavandaia trasognata e squinternata sogna grandi azioni eroiche. Non trovando nemici degni di lei, trasforma la sua lavanderia in un grottesco campo di battaglia. È‘ dal 1981 che Gardi Hutter gira mezzo mondo con il suo TEATRO CLOWNESCO, raggiungendo ad oggi le 3700 rappresentazioni in ben 35 paesi. Gardi è una donna clown fra le più stimate al livello mondiale. È stata riconosciuta con 18 premi artistici nazionali e internazionali. Sono stati realizzati diversi film e documentari che analizzano la sua opera, così come molti lavori di Master e tesi universitarie. Sostiene seminari alle università di Zurigo (ZHdK) e Lipsia (Istituto di Scienze teatrali). Ha avuto l’onore di fare il Buffone di Corte al Parlamento Svizzero per i festeggiamenti dei 700 anni. Nei suoi spettacoli quasi privi di parole crea dei piccoli universi assurdi in cui i suoi personaggi combattono con grande coraggio – ma invano – alla ricerca della felicità. La loro situazione tragicomica viene esposta in modo spietato e crudele, offrendo così al pubblico il massimo di divertimento.
Prenotazione biglietto obbligatoria – CLICCA QUI PER PRENOTARE
I posti non sono numerati
Il biglietto si considera prenotato solo dopo l’avvenuto pagamento dello stesso.
Ora
(Venerdì) 21:00
15feb21:00ESAURIMENTO GLOBALEDEBORA VILLA

Descrizione evento
di Debora Villa e Carlo Gabarini Prodotto da Si Può Fare Production Debora Villa è esaurita e fin qui niente di nuovo. Ma cosa succede nel momento in cui si
Apri
Descrizione evento
di Debora Villa e Carlo Gabarini
Prodotto da Si Può Fare Production
Debora Villa è esaurita e fin qui niente di nuovo. Ma cosa succede nel momento in cui si accorge di non essere affatto sola, perché in un modo o nell’altro esauriti lo siamo tutti? Direi che un attacco di panico sarebbe il minimo. Tutti esauriti mentre siamo occupati a esaurire l’intero pianeta, oltre a noi stessi. Ma tranquilli, ci occupiamo solo delle cose più inutili: è finito il petrolio, è finita la pazienza, è finita l’acqua, è finita la pace, sono finite le api, non ci sono più anticorpi, e tutto va bene, ma se manca il deodorante o è terminata la maionese, “fermi tutti, qui c’è un problema!” Il periodo storico non aiuta: tra pandemie, lockdown, complottismi, terrapiattisti, guerre, crisi energetica, haters…. “mancano giusto le cavallette” direbbe John Belushi. “E chissene, le cavallette oggi si mangiano!’”, risponde Debora sgranocchiando a bocca piena. Siamo di fronte a un esaurimento globale, collettivo: ma forse se riusciamo a rimbalzare appena prima di toccare il fondo, rinasceremo come qualcosa di nuovo. Perché se siamo la causa del nostro esaurimento, possiamo essere la fonte della nostra energia. E stato provato che se parli alle piante in modo amorevole, loro crescono meglio, più sane, più forti, più belle. Sorpresa, sorpresa: vale anche per le persone! Solo che con le piante è meglio: sono più simpatiche, non si muovono e soprattutto non rispondono mai. Chi ha studiato afferma che l’uomo è un animale sociale, “ma non è un animale socievole!” aggiunge Debora. Einstein diceva: “Se tu giudichi un pesce per la sua capacità di arrampicarsi, lui si sentirà un cretino tutta la vita”. Giusto. Ma Debora ha un dubbio: “Se tu giudichi un pesce per la sua capacità di arrampicarsi, forse il cretino sei tu!?” Siamo esauriti – perché siamo esauriti? – esiste un modo diverso per gestire la nostra esistenza? Su questo filo, che diventa un mantra, si muove il teatro di Debora Villa, funambola che veleggia fra satira, narrazioni, comicità senza sconti e affabulazioni teatrali. Vi aspettiamo per il tutto esaurito di tutti gli esauriti.
Prenotazione biglietto obbligatoria – CLICCA QUI PER PRENOTARE
I posti non sono numerati
Il biglietto si considera prenotato solo dopo l’avvenuto pagamento dello stesso.
Ora
(Giovedì) 21:00
/RASSEGNA MUSICALE
La Stagione concertistica 2023/2024 si presenta ricca e variegata nei generi musicali proposti, spaziando tra le note classiche di un duo violino e arpa, lo swing di “one man show” e – novità! – un musical in prosa.
Due gli appuntamenti per le Festività,
diventati ormai un classico:
IL CONCERTO DI NATALE
con l’orchestra Gruppo d’Archi Veneto
e la corale En Clara Vox
IL CONCERTO DI CAPODANNO
con Art Voice Academy e l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, diretti dal M° Diego Basso, quest’anno dedicato a Lucio Dalla.
La Musica ha linguaggi e sfumature infinite:
uniche e irripetibili le emozioni dell’ascolto!
22ott17:30RISONANZE DI CORDELUCA DALSASS, VIOLINO ALESSANDRA TRENTIN, ARPA

Descrizione evento
Musiche di Gaetano Donizetti, Gioachino Rossini, Philipp Jakob Riotte, Luigi Maurizio Tedeschi, Camille Saint Saens Il progetto artistico di Luca Dalsass e Alessandra Trentin esplora il repertorio in duo dei rispettivi
Apri
Descrizione evento
Musiche di Gaetano Donizetti, Gioachino Rossini,
Philipp Jakob Riotte, Luigi Maurizio Tedeschi, Camille Saint Saens
Il progetto artistico di Luca Dalsass e Alessandra Trentin esplora il repertorio in duo dei rispettivi strumenti, il violino e l’arpa. Questo particolare e raffinato organico cameristico, molto in voga nei salotti aristocratici europei del 1700, ha un repertorio molto interessante per l’impasto sonoro creato dalla timbrica dell’arpa e dall’espressività del violino. Oltre ad autori poco ricordati oggi (all’epoca stimati compositori le cui pagine non sono sempre rieditate), hanno scritto per questa formazione musicisti quali Rossini, Donizetti, Spohr, Riotte, Saint Saens, Boccherini, Boieldieu. I compositori Riccardo Vaglini e Michel De Barros hanno scritto musiche per il duo Dalsass-Trentin.
EVENTO GRATUITO – NON È RICHIESTA LA PRENOTAZIONE
Ora
(Domenica) 17:30
10dic18:00CONCERTO DI NATALEORCHESTRA GRUPPO D’ARCHI DEL VENETO CORALE EN CLARA VOX

Descrizione evento
Diretto da Maffeo Scarpis Direttrice Artistica Fiorella Foti Musiche di A.Vivaldi, T.Albinoni, J.S.Bach, W.A.Mozart, B.Marcello, G.F.Haendel Il programma proposto, di godibile e facile ascolto, si snoda attraverso il repertorio afferente al
Apri
Descrizione evento
Diretto da Maffeo Scarpis
Direttrice Artistica Fiorella Foti
Musiche di A.Vivaldi, T.Albinoni, J.S.Bach, W.A.Mozart, B.Marcello, G.F.Haendel
Il programma proposto, di godibile e facile ascolto, si snoda attraverso il repertorio afferente al Barocco e al Classicismo musicale italiano ed europeo: in particolare farà riferimento alla ricca produzione della “Scuola Veneziana” – che nel Settecento ebbe in Vivaldi, Albinoni e Benedetto Marcello i suoi massimi esponenti – e alla creativa architettura musicale transalpina riconducibile ai massimi compositori di area germanica, quali Bach, Haendel e Mozart. In particolare di Mozart verrà eseguito il celebre “Magnificat” KV 339, a sottolineare una scena musicale che vuole essere anche meditazione sul Natale e sul suo significato più profondo. L’orchestra , anche per quest’anno, sarà affiancata da una compagine vocale alla quale la lega una collaborazione che va avanti da 17 anni, la corale “En clara vox”.
EVENTO GRATUITO – NON È RICHIESTA LA PRENOTAZIONE
Ora
(Domenica) 18:00
27dic21:00CONCERTO DI CAPODANNOART VOICE ACADEMY

Descrizione evento
Art Voice Academy Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana Voce narrante Marcello Balestra Direttore M° Diego Basso “LUCIO in ORCHESTRA” è un concerto elegante, suggestivo, emozionante che nasce nell’anno del 80° compleanno di Lucio Dalla. Un
Apri
Descrizione evento
Art Voice Academy
Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana
Voce narrante Marcello Balestra
Direttore M° Diego Basso
“LUCIO in ORCHESTRA” è un concerto elegante, suggestivo, emozionante che nasce nell’anno del 80° compleanno di Lucio Dalla. Un viaggio musicale dedicato al grande Dalla, artista, autore futurista, visionario, avanguardista e sempre più attuale. Una selezione musicale di brani e racconti che saranno valorizzati dall’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta dal Maestro Diego Basso, che con Lucio Dalla ha avuto modo di collaborare. A interpretare le canzoni di Lucio Dalla, le voci soliste di Art Voice Academy. Brani che saranno intervallati dal racconto di episodi inediti di vita vissuta con Lucio e della genesi di alcune tra le sue canzoni più amate, narrate da Marcello
Balestra, collaboratore storico di Lucio Dalla per oltre 30 anni, tratti dal suo libro e spettacolo “Lucio c’è”. “Lucio in Orchestra” è una produzione AVA Sound Live Music.
Ingresso unico € 20
Per questo concerto si effettua servizio di prenotazione e prevendita a partire dal 20 novembre 2023.
Per informazioni: Ufficio Cultura al numero 0423 672842 (dal lunedì al venerdì al mattino) oppure qui sul sito.
Prenotazione biglietto obbligatoria – CLICCA QUI PER PRENOTARE
I posti non sono numerati
Il biglietto si considera prenotato solo dopo l’avvenuto pagamento dello stesso.
Ora
(Mercoledì) 21:00
20gen21:00LA STORIA DELLA MIA VITAMUSICAL IN PROSA

Descrizione evento
Interpreti: Fabrizio Voghera e Francesco Nardo Direttore musicale: Valentino Favotto, Pianoforte Orchestra: Stefano Andreatta, Flauto-Basso-Ritmiche Music and Lyrics by: Neil Bartram Book by: Brian Hill Versione italiana a cura di Sara Moschin “La storia della mia
Apri
Descrizione evento
Interpreti: Fabrizio Voghera e Francesco Nardo
Direttore musicale: Valentino Favotto, Pianoforte
Orchestra: Stefano Andreatta, Flauto-Basso-Ritmiche
Music and Lyrics by: Neil Bartram
Book by: Brian Hill
Versione italiana a cura di Sara Moschin
“La storia della mia vita” è un musical “In Prosa” che va dritto al cuore, unico nel suo genere, un racconto fantastico di una storia reale fra due grandi amici. Alvin e Thomas vi faranno divertire, commuovere e sapranno far riaffiorare i vostri ricordi d’infanzia. La narrazione per episodi racconta l’evolversi del loro rapporto accompagnandovi nel loro mondo di emozioni, che spesso, si identificano con quelle dello spettatore. Un musical in “prosa” insolito, dove dialoghi, canzoni e musica sono funzionali gli uni per gli altri, fondendo realtà e fantasia in una storia dove “L’Amicizia è Spettacolare”. 20 quadri scenici, per 90 minuti in atto unico con musica dal vivo, due protagonisti ed unici interpreti, Thomas Weaver ed Alvin Kelby inseparabili amici d’infanzia, in una cittadina del Mondo. Questo spettacolo è un tributo vertiginoso al potere dell’Amicizia e alle persone che cambiano le nostre vite per sempre, esplora la complessità delle relazioni umane, il senso di perdita e la difficoltà nel comunicare i propri sentimenti. La colonna sonora interamente suonata dal vivo è ricca di ballate emotive e di numeri musicali animati, che rendono la storia toccante e coinvolgente. L’interpretazione degli attori, così come l’utilizzo di pochi oggetti scenici e della semplice ma efficace scenografia, dà vita ad un’esperienza teatrale intima e intensa, molto distante dal classico “musical” a cui siamo abituati.
Ingresso unico € 10
Prenotazione biglietto obbligatoria – CLICCA QUI PER PRENOTARE
I posti non sono numerati
Il biglietto si considera prenotato solo dopo l’avvenuto pagamento dello stesso.
Ora
(Sabato) 21:00
01mar20:30IL MUSICISTA INNAMORATOCRONOLOGIA DI UN PLAYBOY SPETTACOLO DI E CON CARLO COLOMBO

Descrizione evento
Regia Marco Artusi Co-produzione e distribuzione Luisa Trevisi – Idee che danno spettacolo È vero che i musicisti suonano solo per fare colpo su qualcuno? I musicisti hanno da sempre la fama
Apri
Descrizione evento
Regia Marco Artusi
Co-produzione e distribuzione Luisa Trevisi – Idee che danno spettacolo
È vero che i musicisti suonano solo per fare colpo su qualcuno? I musicisti hanno da sempre la fama di essere degli inguaribili rubacuori, in questo spettacolo si racconta il percorso che ha portato un timido pianista a diventare un navigato playboy dalla vita sentimentale variegata. Per scrivere questo spettacolo l’autore attinge ai frutti di 25 anni di attività compositiva creando un percorso cronologico fatto di storie, esperienze e consigli per chi volesse intraprendere la carriera del musicista rubacuori e che snodandosi tra il racconto della storia ed il susseguirsi delle canzoni cercherà di dare risposta all’eterno quesito: “Il vero scopo del musicista è la conquista della musica o la conquista dell’amore?” Un concerto spettacolo nella cui storia la maggior parte dei musicisti si può riconoscere. L’artista autore e protagonista Carlo Colombo dà una svolta al modo di concepire l’idea di “Concerto”: non un classico teatro-canzone ma qualcosa di più innovativo dove il musicista stesso diventa vero attore. Dallo spettacolo è stato tratto anche un audiolibro con il testo integrale dello spettacolo e le canzoni in esso presenti.
EVENTO GRATUITO – NON È RICHIESTA LA PRENOTAZIONE
Ora
(Venerdì) 20:30
INFORMAZIONI E
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
Tieniti sempre aggiornato!
È ora attivo un servizio di newsletter per ricevere informazioni su eventi e news.
È possibile iscriversi sul sito del Comune di Trevignano nella sezione news.
Iscriviti alla newsletter
Per informazioni chiamare l’Ufficio Cultura al:
0423 672842 – Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13
e il martedì dalle 15.30 alle 18
Info prenotazione biglietti
Prenota il tuo biglietto
SOCIAL WALL
Villa Onigo
IL PIU' AFFASCINANTE VIAGGIO DELL'UMANITA'
Il nostro sistema solare come non lo avete mai visto prima.
Con FILIPPO FRASSON, appassionato di astronomia.
In una serata all’insegna dell’esplorazione, scopriremo le meraviglie del nostro sistema solare, per vedere ...
Villa Onigo
VAJONT 9 OTTOBRE 1963:
STORIA DI UNA TRAGEDIA ANNUNCIATA
con GIANLUIGI BOCCALON, docente, geologo e speleologo
Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto, Associazione trevigiana della stampa.
In collaborazione con Pro loco ... 1 Piaciuto
per questo imperdibile appuntamento
🎼CONCERTO DI NATALE
Orchestra Gruppo d’Archi del Veneto
Diretto da Maffeo Scarpis
E la Corale En clara vox
diretto da Davide Pauletto
Direttrice Artistica Fiorella Foti
Musiche di ... 9 Piaciuto
Villa Onigo
TREVISO SCOPERTE INEDITE.
Con ANDREA BELLIENI e SMERALDA PANICHELLI
Andrea Bellieni è un architetto trevigiano specializzato nel restauro architettonico, museo grafo e museologo. Dal 2004 è stato conservatore dei Musei civici di Treviso e dal ... 3 Piaciuto
CONCERTO DI CAPODANNO
LUCIO in ORCHESTRA
Le voci di ART VOICE ACADEMY
Orchestra RITMICO SINFONICA ITALIANA
Voce narrante MARCELLO BALESTRA
DIEGO BASSO direttore
Mercoledì 27 dicembre 2023 ore 21
Teatro comunale di ... 7 Piaciuto
Villa Onigo
Echi oltre le mura
con Serena Perozzo
Serena Perozzo è scrittrice e docente di economia presso un istituto superiore di Treviso. Ha pubblicato nel 2022 con Le Mezzelane Editore il racconto ‘‘Una canzone ancora’’ inserito ...
Domenica 19 novembre ore 17
Teatro comunale di Falzè di Trevignano
LA PRESIDENTESSA
Compagnia Soggetti Smarriti
Ingresso unico 8 euro
Gli spettacoli della domenica non si effettua servizio di prenotazione e/o prevendita
Per informazioni: Ufficio Cultura al numero 0423 672842 (dal lunedì ... 2 Piaciuto
Villa Onigo
Andrea Palladio: la famiglia, l’opera, il suo tempo
con Gianpietro Olivetto
Gianpietro Olivetto è un giornalista, inviato e vaticanista. Per 15 anni ha lavorato per Il Mattino in qualità di inviato di cronaca sia in Italia, ... 2 Piaciuto
Sono lieti di invitarvi alla presentazione in anteprima del volume
SAN BENEDETTO, affreschi, dipinti e bozzetti per Montecassino
a cura di Giancarlo Bonomo e Raffaella Rita Ferrari
venerdì 10 novembre 2023 alle ore 20.30
in Villa ...
Teatro comunale di Falzè di Trevignano
CHE CI FACCIO QUI IN SCENA
di e con Domenico Iannacone
Prodotto Teatro del LotoTeatriMolisani
musiche e suoni in scena Francesco Santalucia
creazioni video Raffaele Fiorella
coordinamento tecnico Eva Sabelli
Distribuzione Terry Chegia
Ingresso unico ... 3 Piaciuto
Villa Onigo
WAGNER. Ascesa e declino della Brigata delle Tenebre: gli uomini neri al servizio della Russia
con Francesco Roberto.
Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto, Associazione trevigiana della stampa.
In collaborazione ...
DOMENICA 5 NOVEMBRE 2023 ore 17
in Teatro comunale a Falzè di Trevignano
LA FINTA AMMALATA
Compagnia teatrale Sottosopra di Bagnoli (PD)
Spettacolo teatrale liberamente tratto dall’omonima opera di Carlo Goldoni.
Ingresso unico euro 8
Per gli spettacoli della domenica non si ... 3 Piaciuto
Villa Onigo
VAJONT 9 OTTOBRE 1963:
STORIA DI UNA TRAGEDIA ANNUNCIATA
con GIANLUIGI BOCCALON, docente, geologo e speleologo
Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e Sindacato Giornalisti del Veneto, Associazione trevigiana della stampa.
In collaborazione con Pro loco ... 3 Piaciuto
Villa Onigo
IL PIU’ AFFASCINANTE VIAGGIO DELL’UMANITA’
Il nostro sistema solare come non lo avete mai visto prima
con FILIPPO FRASSON, appassionato di astronomia.
In una serata all’insegna dell’esplorazione, scopriremo le meraviglie del nostro sistema solare, per ... 3 Piaciuto
Luca Dalsass, violino
Alessandra Trentin, arpa
propongono
RISONANZE DI CORDE
Musiche di Gaetano Donizetti, Gioachino Rossini, Philipp Jakob Riotte, Luigi Maurizio Tedeschi, Camille Saint ... 6 Piaciuto
Villa Onigo
PASSAGGIO IN TERRITORIO DI GUERRA
Iraq tra colori e natura in un racconto della Mesopotamia
DAVIDE TOCCHETTO presenta il suo libro "A cinque ore da casa"
Davide Tocchetto racconta le sue esperienze in Medio Oriente in un ... 6 Piaciuto
Martedì 10 ottobre 2023 ore 20.45
Villa Onigo
RIVOLUZIONE VEDOVA
Il ’900 italiano incontra il grande pittore veneziano Emilio Vedova
Presentazione della nuova mostra di M9 – Museo del ‘900
con Giuseppe Saccà, storico
Con il patrocinio di: Rotary International distretto 2060 e ... 5 Piaciuto
Scoprite tutti gli eventi al link https://trevignanocultura.it/ 12 Piaciuto
Vi aspettiamo domenica 15 ottobre 2023 alle ore 17 in Teatro comunale a Falzè, per il primo appuntamento della Rassegna "Domenica a Teatro", che vedrà in scena la Compagnia Teatro dell'Attorchio con una commedia brillante ... 5 Piaciuto
Villa Onigo
Inizia la nuova stagione di incontri I MARTEDI IN VILLA - 18ma edizione
Per inaugurare la rassegna 2023/2024 sarà con noi SERGIO FAVOTTO artista, docente e promotore d’arte che ci presenterà
TIZIANO, IL GRANDE MONTANARO
Con ... 2 Piaciuto
Vi aspettiamo domenica pomeriggio 24 settembre al Parco Rigoni Stern con un bellissimo programma di laboratori e giochi per bambini! 3 Piaciuto
CombinAzioni festival 2023 - 9a edizione -
Mercoledì 13 settembre Ore 18.00
Trevignano, villa Onigo
VA’ SENTIERO. UNO SGUARDO LUNGO 8.000 KM
inaugurazione della mostra, fotografie di Sara Furlanetto
intervengono Sara Furlanetto - fotografa, cofondatrice di Va’ Sentiero - e Davide Sapienza ... 1 Piaciuto
GLI ANNI DEL TEMPO MATTO – CANTO PER UN PIANETA IN PRESTITO
Concerto Spettacolo con Erica Boschiero, Vasco Mirandola e Sergio Marchesini
Ingresso libero gratuito fino ad esaurimento dei posti a sedere
Per informazioni:
ufficio cultura ... 1 Piaciuto
CombinAzioni festival 2023 - 9a edizione
Venerdì 8 settembre Ore 21.00
Trevignano, teatro comunale
COME UNA SPECIE DI VERTIGINE. IL NANO, CALVINO, LA LIBERTÀ
spettacolo teatrale di e con Mario Perrotta
Produzione Permàr, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
ingresso 10 €, prenotazione ... 4 Piaciuto
CombinAzioni festival 2023 - 9a edizione -
Mercoledì 13 settembre Ore 18.00
Trevignano, villa Onigo
VA’ SENTIERO. UNO SGUARDO LUNGO 8.000 KM
inaugurazione della mostra, fotografie di Sara Furlanetto
intervengono Sara Furlanetto - fotografa, cofondatrice di Va’ Sentiero - e Davide Sapienza ... 1 Piaciuto
Mostra più Post