-
Domenica 09 Novembre 2025 ore 17:00 presso Teatro comunale, Falzè di Trevignano
LA PRIMA VOLTA CHE SON MORTO
Il Gruppo del Lelio
-
Sabato 15 Novembre 2025 ore 21:00 presso Teatro comunale, Falzè di Trevignano
TUTTORIAL – GUIDA CONTROMANO ALLA CONTEMPORANEITÀ
di e con gli OBLIVION
-
Domenica 23 Novembre 2025 ore 17:00 presso Teatro comunale, Falzè di Trevignano
LA MOGLIE FANTASMA
T.I.C. Teatro Instabile di Creazzo
-
Domenica 09 Novembre 2025 ore 17:00 presso Teatro comunale, Falzè di Trevignano
LA PRIMA VOLTA CHE SON MORTO
Il Gruppo del Lelio
-
Sabato 15 Novembre 2025 ore 21:00 presso Teatro comunale, Falzè di Trevignano
TUTTORIAL – GUIDA CONTROMANO ALLA CONTEMPORANEITÀ
di e con gli OBLIVION
-
Domenica 23 Novembre 2025 ore 17:00 presso Teatro comunale, Falzè di Trevignano
LA MOGLIE FANTASMA
T.I.C. Teatro Instabile di Creazzo
TREVIGNANO CULTURA
PROGRAMMAZIONE
STAGIONE 2025-2026
Sono iniziati gli eventi culturali promossi dal Comune di Trevignano per la stagione 2025/2026.
Scarica la brochure in cui troverai il calendario completo di tutti gli eventi culturali promossi dal Comune di Trevignano per la stagione 2025/2026.
Per ulteriori informazioni troverete tutti i contatti necessari di Trevignano Cultura a fondo pagina.
/RASSEGNA DOMENICA A TEATRO
LA DOMENICA POMERIGGIO TORNA LA MAGIA DEL TEATRO!
La nostra rassegna vi aspetta con un ricco cartellone di otto spettacoli teatrali di compagnie amatoriali conosciute e apprezzate dal pubblico nelle rassegne delle passate edizioni e altri spettacoli scelti dal repertorio di nuove compagnie teatrali che per la prima volta si esibiscono sul palcoscenico di Trevignano.
Sono prevalentemente commedie brillanti – alcune in dialetto veneto, testi d’autore e originali rivisitazioni di classici come “Notre Dame de Paris” di Victor Hugo e il “Borghese gentiluomo” di Moliére, per concludere con una rivisitazione del film “Il club dei 39” di Alfred Hitchcock dal romanzo di John Buchan.
INIZIO SPETTACOLI ORE: 17
INGRESSO UNICO: €8
GLI SPETTACOLI SI TERRANNO IN TEATRO COMUNALE, VIA PUCCINI 1, FALZÈ DI TREVIGNANO
19ott17:00CASH ON DELIVERY UN ASSEGNO TIRA L’ALTROTarvisium Teatro

Descrizione evento
Eric Carter, disoccupato da due anni, riceve in continuazione le lettere della previdenza sociale indirizzate al vecchio inquilino dell’appartamento in cui vive. Stanco della sua situazione, all’ennesima lettera ricevuta, gli
Apri
Descrizione evento
Eric Carter, disoccupato da due anni, riceve in continuazione le lettere della previdenza sociale indirizzate al vecchio inquilino dell’appartamento in cui vive. Stanco della sua situazione, all’ennesima lettera ricevuta, gli viene la brillante idea di assumerne l’identità per incassare le relative indennità, truffando così la previdenza sociale. Rimane però intrappolato nella rete della burocrazia e non riesce a fermare il flusso di assegni e sussidi che iniziano ad arrivare ininterrotti, neanche in seguito alle sue esplicite richieste. Finché un giorno, un’ispettrice della previdenza sociale si presenta a casa sua per una verifica e… non è l’unica a presentarsi! Inizia così un via vai frenetico di goffi personaggi, tra cui un agente delle pompe funebri e un’assistente sociale, che darà vita a situazioni sempre più surreali che metteranno a rischio anche un imminente matrimonio.
Ora
(Domenica) 17:00
09nov17:00LA PRIMA VOLTA CHE SON MORTOIl Gruppo del Lelio

Descrizione evento
Divertente e originale commedia tratta da un grande capolavoro di Aldo de Benedetti. Un povero impiegato, Adriano, una sera tornando a casa si sente male, perde conoscenza e il medico
Apri
Descrizione evento
Divertente e originale commedia tratta da un grande capolavoro di Aldo de Benedetti. Un povero impiegato, Adriano, una sera tornando a casa si sente male, perde conoscenza e il medico lo considera morto. Già sistemato in cassa, si risveglia dopo qualche ora, tra il terrore della moglie Maria che dapprima lo crede uno spettro. I due coniugi, felici, stanno per cenare in tranquillità prima di dare il lieto annuncio a parenti ed amici, quando all’improvviso Adriano si ricorda, frugando fra le carte e telegrammi, di aver stipulato un’assicurazione sulla vita che frutterebbe alla moglie, in caso di morte, la favolosa somma di trecentomila lire. La tentazione è forte, e Adriano, vinte le resistenze di Maria, decide di non cambiare le cose e di continuare a far credere a tutti di essere morto. Si finge cognato di Maria e i due vanno a stabilirsi per qualche tempo in una ridente località balneare, dove nessuno li conosce fino a che…
Spettacolo esilarante e coinvolgente ricco di colpi di scena e risvolti sia comici che amari che ci lascia con il fiato sospeso fino all’ultima battuta. Un lavoro di straordinario talento di un grande nome del teatro italiano.
Ora
(Domenica) 17:00
23nov17:00LA MOGLIE FANTASMAT.I.C. Teatro Instabile di Creazzo

Descrizione evento
La Moglie Fantasma è una commedia gialla paradossale e ricca di umorismo, ambientata a Londra. La trama ruota attorno a un gruppo di attori che, dopo aver interpretato una infinità
Apri
Descrizione evento
La Moglie Fantasma è una commedia gialla paradossale e ricca di umorismo, ambientata a Londra. La trama ruota attorno a un gruppo di attori che, dopo aver interpretato una infinità di volte Amleto di Shakespeare, finiscono coinvolti in una vicenda intrigante e complicata. Dopo l’ultima replica della tragedia di Amleto, gli attori partecipano a una festa, durante la quale Ruby, una delle attrici, viene avvelenata. Come nel dramma shakespeariano, anche in questo spettacolo gli interpreti finiscono per assorbire e rivivere le atmosfere dell’originale, fino a sembrare vittime di un “contagio psichico”. Al centro della vicenda troviamo Edward, un drammaturgo depresso e scrittore, che dopo la tragica perdita della moglie Ruby, non riesce più a scrivere. All’inizio della storia, Edward è sconvolto, intento a contemplare il monologo “essere o non essere”
di Amleto con una pistola in mano, sul punto di suicidarsi, fino all’intervento dell’amico Alex. La stessa Ruby, ora fantasma, ritorna sulla Terra per rivelare di essere stata assassinata, chiedendo vendetta e di trovare il colpevole. Per scoprire l’assassino, Ruby e Edward ideano un piano: convocare i sospettati e farli interpretare scene tratte dall’eventuale copione dell’omicidio, ispirandosi all’espediente usato da Amleto. Le scene improvvisate dovranno rivelare il volto colpevole, attraverso indizi nascosti nelle reazioni degli attori. Tra citazioni e parodie della tragedia shakespeariana, lo spettacolo trasforma un intricato giallo noir in una divertentissima commedia comica.
Ora
(Domenica) 17:00
11gen17:00IL BORGHESE GENTILUOMOPiccolo Teatro Città di Sacile

Descrizione evento
Monsieur Jourdain ha un chiodo fisso: diventare un gentiluomo. Se non per nascita, essendo egli un facoltoso mercante, almeno per educazione e buone maniere. Per far questo si circonda di
Apri
Descrizione evento
Monsieur Jourdain ha un chiodo fisso: diventare un gentiluomo. Se non per nascita, essendo egli un facoltoso mercante, almeno per educazione e buone maniere. Per far questo si circonda di precettori dalle competenze piuttosto dubbie, veste in modo fin troppo sfarzoso, impegna i denari in prestiti ad amici – questi sì nobili, ma sempre a corto di contante – e in feste e regali per ben comparire in società. Nonostante le ripetute rimostranze della moglie, Madame Jourdain, e i battibecchi con la serva Nicoletta, sembra infatti che nulla lo possa distogliere dalle affettate lusinghe del conte Dorante e dall’infatuazione per la marchesa Dorimene. E poi, sopra ogni altra cosa, incrollabile è la sua speranza di maritare almeno la figlia Lucilla con un nobile rampollo. Il fatto è che la fanciulla ama invece Cleonte – borghese anche lui – il cui fido “compare” è Coviello, furbo e maneggione, a sua volta innamorato di Nicoletta. Quando la situazione s’ingarbuglia al punto da sembrare senza via d’uscita, giunge inattesa una proposta di matrimonio dal Figlio del Gran Turco, con conseguente investitura nobiliare del futuro suocero… Sarà tutto vero?
Ora
(Domenica) 17:00
25gen17:00TE RANGITO O FETO DA SOLOLanfranco Fossà

Descrizione evento
L’arte di arrangiarsi fin da bambini può diventare una filosofia di vita. In questo spettacolo comico e coinvolgente, Lenny racconta come l’astuzia e un sorriso contagioso possano trasformare anche le difficoltà
Descrizione evento
L’arte di arrangiarsi fin da bambini può diventare una filosofia di vita.
In questo spettacolo comico e coinvolgente, Lenny racconta come l’astuzia e un sorriso contagioso possano trasformare anche le difficoltà in storie memorabili. Un omaggio all’ironia della vita quotidiana, scritto a sei mani (e tutte destre) da Gianluca, Luca e Lanfranco. Tra gag, monologhi e situazioni surreali, il pubblico scopre che la risata è una forma di saggezza.
Ora
(Domenica) 17:00
01feb17:00DUE DOZZINE DI ROSE SCARLATEAmici del Teatro dell’Attorchio

Descrizione evento
Un classico della commedia degli equivoci, un intramontabile successo di umorismo raffinato e di sensualità galante e discreta “Due dozzine di rose scarlatte”. È una di quelle piéce argute ed
Apri
Descrizione evento
Un classico della commedia degli equivoci, un intramontabile successo di umorismo raffinato e di sensualità galante e discreta “Due dozzine di rose scarlatte”. È una di quelle piéce argute ed eleganti in cui il gioco delle coppie si mostra come un imprescindibile motore narrativo, un testo umoristico e brillante che è uno dei più rappresentati in Italia.
In un matrimonio fin troppo fedele la moglie, forse trascurata, comincia a sentire la voglia di evasione e organizza un viaggio da sola. Il marito, complice l’amico avvocato, ne approfitta per tentare di avvicinare una bella contessa inviando due dozzine di rose scarlatte con lo pseudonimo “mistero”. Ma il mazzo per errore arriverà alla moglie. Da questo equivoco si sviluppa una storia parallela sul desiderio e la necessità di sognare, un percorso iniziatico che ci fa riflettere sorridendo sulle nostre debolezze.
Ora
(Domenica) 17:00
01mar17:00NOTRE DAME DE PARISTeatro Fuori Rotta

Descrizione evento
Capolavoro senza tempo della letteratura francese, Notre Dame de Paris è un’opera che va diretta al cuore, scuotendo gli animi e rendendo inevitabilmente omaggio agli oppressi e ai diversi. Un
Apri
Descrizione evento
Capolavoro senza tempo della letteratura francese, Notre Dame de Paris è un’opera che va diretta al cuore, scuotendo gli animi e rendendo inevitabilmente omaggio agli oppressi e ai diversi. Un testo che con modernità disarmante trasmette un messaggio quanto mai attuale sulla differenza tra l’amore e il possesso. Chi non può avere, fa un passo avanti e tenta di annientare. Lo spettacolo è la trasposizione di una delle storie più toccanti e tragiche della letteratura francese, ambientata in un’epoca temporalmente lontana in cui sopraffazione, egoismo, possesso e pregiudizio sembrano essere alla radice di ogni decisione. Un’epoca che ha troppo in comune con il nostro oggi.
Ora
(Domenica) 17:00
29mar17:0039 SCALINITeatro che Pazzia

Descrizione evento
I “39 scalini” di Patrick Barlow con la regia di Marco Sartorello, è un thriller comico che a Londra ha avuto 15 anni di repliche con record di incassi al
Descrizione evento
I “39 scalini” di Patrick Barlow con la regia di Marco Sartorello, è un thriller comico che a Londra ha avuto 15 anni di repliche con record di incassi al botteghino, Teatro che Pazzia ne ha acquisito i diritti in esclusiva presso l’agenzia londinese Concord Theatricals con la traduzione italiana di Antonia Brancati di Roma. È tratto dal film di Hitchcock “Il club dei 39” del 1935.
Ora
(Domenica) 17:00
/RASSEGNA IL TEATRO RACCONTA
PREPARATEVI A VIVERE SERATE UNICHE E INDIMENTICABILI, AD ESSERE TRASPORTATI IN MONDI NUOVI, A RIDERE, A RIFLETTERE E AD EMOZIONARVI CON NOI!
Iniziamo la rassegna con il ritorno in scena a Trevignano degli Oblivion con un nuovo spettacolo che mescola comicità, musica e satira per raccontare il mondo digitale e le sue assurdità. In rassegna anche per questa stagione, uno spettacolo di teatro civile: il divertito ricordo dell’originalità e simpatia di Margherita Hack. A marzo 2026 il ritorno in scena anche del simpaticissimo Paolo Cevoli che in questo suo nuovo monologo “Figli di Troia”, racconta in chiave ironica e contemporanea il mitico viaggio di Enea. Infine il cabaret di Carlo & Giorgio che in questa stagione teatrale con il loro spettacolo ci porteranno in vacanza!
GLI SPETTACOLI SI TERRANNO IN TEATRO COMUNALE, VIA PUCCINI 1, FALZÈ DI TREVIGNANO
Per questa rassegna si prevede un titolo d’ingresso unico di: 20,00€ a biglietto per gli spettacoli del 15 novembre 2025 e 7 marzo 2026; 10,00€ per gli spettacoli del 30 gennaio 2026 e 14 marzo 2026.
Informazioni su prenotazioni e prevendite accedendo all’evento in Agenda dal sito web comune.trevignano.tv.it/home oppure trevignanocultura.it
Tel. 0423 672842 (dal lunedì al venerdì, al mattino)
15nov21:00TUTTORIAL - GUIDA CONTROMANO ALLA CONTEMPORANEITÀdi e con gli OBLIVION

Descrizione evento
di e con gli OBLIVION Graziana Borciani, Davide Calabresi, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli. Scene Lorenza Gioberti, Costumi Erika Carretta, Disegno luci Andrea Violato, Regia Giorgio Gallione. Gli Oblivion, incantati dal richiamo suadente del Metaverso,
Apri
Descrizione evento
di e con gli OBLIVION
Graziana Borciani, Davide Calabresi, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli.
Scene Lorenza Gioberti,
Costumi Erika Carretta,
Disegno luci Andrea Violato,
Regia Giorgio Gallione.
Gli Oblivion, incantati dal richiamo suadente del Metaverso, si proiettano nel futuro con questo nuovo spettacolo interamente dedicato alla contemporaneità. TUTTORIAL è una realtà alternativa dove Galileo Galilei è una star di TikTok, Leonardo da Vinci non riesce a produrre contenuti virali e Marco Mengoni canta all’Ikea. Senza senso e senza tempo, personaggi di varie epoche allietano le giornate dei loro follower in cambio dell’agognato successo. Dare piacere per monetizzare, in pratica il mestiere più antico del mondo. E tutti sono ben felici di farlo, a partire dai cinque Oblivion che spaziano dai litigi tra Bell e Meucci sull’invenzione del telefono, al presentarci le creature tipiche delle modernità come l’infaticabile Rider e il pavido Leone da Tastiera fino ad arrivare alla satira di costume, alla politica all’attualità. E in questa folle playlist non poteva mancare una vecchia conoscenza del gruppo, il caro Alessandro Manzoni che questa volta vuole ambientare i suoi Promessi Sposi nelle serie TV più famose di tutti i tempi. TUTTORIAL è un vero e proprio strumento di orientamento grazie al quale in poche e semplici note, i grandi interrogativi umani avranno risposte alla portata di tutti; uscirete dal teatro più saggi di Siri, più fluidi di D’Annunzio, più caldi del riscaldamento globale. Con il virtuosismo dei loro arrangiamenti, effetti sonori avveniristici e quella innata voglia di distruggere gli schemi, gli Oblivion cantano, suonano, percuotono diventando anche l’orchestra di loro stessi e realizzano ogni sera un anti musical carbonaro a metà tra avanspettacolo e dj-set. TUTTORIAL è la guida galattica per autostoppisti moderni adatta a tutti.
Ingresso 20,00€.
Per questo spettacolo si effettua la prenotazione accedendo al sito comune.trevignano.tv.it/home
Ora
(Sabato) 21:00
30gen21:00MARGHERITA HACK UNA STELLA INFINITAdi e con LAURA CURINO

Descrizione evento
di e con LAURA CURINO Scritto e diretto da Ivana Ferri Musiche di Gianluca Misiti - Lucio Dalla Produzione Tangram Teatro Torio Con il sostegno del Ministero della Cultura e Regione Piemonte Nella sua lunga
Apri
Descrizione evento
di e con LAURA CURINO
Scritto e diretto da Ivana Ferri
Musiche di Gianluca Misiti – Lucio Dalla
Produzione Tangram Teatro Torio
Con il sostegno del Ministero della Cultura e Regione Piemonte
Nella sua lunga vita Margherita Hack ha riempito auditorium e teatri, diretto un osservatorio, difeso la libertà della scienza, la laicità dello stato e combattuto per la parità dei diritti. Ha saputo coniugare un’importante carriera scientifica nell’astronomia e la passione per la divulgazione aff ascinando e divertendo milioni di italiani dal vivo o in tv. Toscana doc e atea convinta, Margherita Hack – Amica delle stelle come si era ella stessa defi nita in una sorta di autobiografi a pubblicata nel 1998 – ha trascorso buona parte della sua vita a Trieste. Qui ha diretto per oltre vent’anni l’Osservatorio Astronomico, portandolo a un livello di rilievo internazionale, ed ha insegnato nell’Università̀ della città dal 1964 al 1992. Nota al grande pubblico soprattutto per le sue doti di divulgatrice, nel mondo della ricerca ha occupato una posizione di primo piano fi n dall’inizio della sua lunga carriera. Celebri anche le sue battute taglienti ed i suoi modi schietti, conditi dal forte accento toscano che non ha mai abbandonato, così come la sua grande gentilezza. Questo spettacolo è un omaggio e un divertito ricordo della sua originalità e simpatia.
Ingresso 10,00€.
Per questo spettacolo si effettua la prenotazione accedendo all’evento in Agenda dal sito comune.trevignano.tv.it/home
Ora
(Venerdì) 21:00
07mar21:00FIGLI DI TROIAdi e con PAOLO CEVOLI

Descrizione evento
di e con PAOLO CEVOLI produzione Diverto distribuzione teatrale Duepunti Paolo Cevoli in questo suo nuovo monologo racconta in chiave ironica e contemporanea il mitico viaggio di Enea paragonandolo ad altri viaggi che
Apri
Descrizione evento
di e con PAOLO CEVOLI
produzione Diverto
distribuzione teatrale Duepunti
Paolo Cevoli in questo suo nuovo monologo racconta in chiave ironica e contemporanea il mitico viaggio di Enea paragonandolo ad altri viaggi che hanno segnato la storia dell’umanità. da Cristoforo Colombo a Cappuccetto Rosso, dal principe vichingo Ragnar a suo babbo Luciano emigrato in Australia negli anni ’50. Enea, eroe sconfitto, fugge da Troia in fiamme con le sue divinità in tasca, il padre sulle spalle e il figlioletto per mano: le sue radici e la speranza per un futuro migliore. Dopo mille peripezie giunge alla foce del Tevere dove trova una scrofa che allatta – segno profetico per il luogo in cui fermarsi – e mentre le donne preparano delle focacce, gli esuli troiani sacrificano la scrofa e i suoi maialini. Il viaggio epico del fondatore di Roma si conclude con un picnic a base di “panini alla porchetta”. Questo e tanti altri episodi del poema virgiliano sono al centro del racconto di Paolo Cevoli, per riscoprire i valori e le radici del popolo italiano. Così come fece Virgilio che ha scritto l’Eneide per dare una dipendenza nobile agli antichi romani, nostri progenitori. Ha pensato: piuttosto che essere figli di nessuno meglio essere figli di Troia.
Ingresso 20,00€.
Per questo spettacolo si effettua la prenotazione accedendo al sito comune.trevignano.tv.it/home
Ora
(Sabato) 21:00
14mar21:00IN VACANZA CON CARLO & GIORGIOProduzione La Banda degli Onesti

Descrizione evento
di Carlo D’Alpaos, Giorgio Pustetto e Cristina Pustetto Produzione La Banda degli Onesti Ma diciamo la verità: per andare in vacanza serve un lungo lavoro prima, durante e dopo. Dove andare? E
Apri
Descrizione evento
di Carlo D’Alpaos, Giorgio Pustetto e Cristina Pustetto
Produzione La Banda degli Onesti
Ma diciamo la verità: per andare in vacanza serve un lungo lavoro prima, durante e dopo.
Dove andare? E già qui cominciano le grandi scelte esistenziali: Mare, Montagna, Località esotica, città d’arte? Quando prenotare? Bisogna combinare l’incastro magico di ferie, figli, nonni. Con chi? Eh, perché poi l’amico vero, altro che nel bisogno, lo si scopre nella convivenza da vacanze. Cosa portare? Giorni e giorni di valige da preparare e poi al ritorno da disfare. E così via, lo abbiamo provato tutti. E allora bisogna essere preparati, quindi il nostro consiglio prima di tutto è venire “In Vacanza con Carlo & Giorgio”. Voi state seduti, lavoriamo noi sul palco e voi dovete solo divertirvi.
Ingresso 10,00€.
Per questo spettacolo si effettua la prenotazione accedendo all’evento in Agenda dal sito https://trevignano.tv.it/home
Ora
(Sabato) 21:00
/RASSEGNA MUSICALE
“DOVE LE PAROLE NON ARRIVANO…
LA MUSICA PARLA. “
LUDWIG VAN BEETHOVEN
La rassegna musicale della prossima stagione culturale è ricca e variegata nei generi musicali proposti che spaziano tra le note di un corno da caccia, un oboe e un flicorno nel “Canto di Natale” di Dickens, ai virtuosismi per violino “Nel cor piu’ non mi sento”, al canto lirico con “Venessia xe senpre Venessia” per raccontare una Venezia come “non l’avete mai vista”, alla musica leggera contemporanea.
Ritorna inoltre l’attesissimo appuntamento con il Concerto di Natale che in questa stagione pone lo sguardo su un repertorio di Haendel e Mozart.
Un gradito ritorno anche per il gruppo “A Cappella” dei Venice Vocal Jam che proporranno brani dal loro nuovo album che affronterà il tema del “ricordo” .
Non mancherà anche per questa stagione culturale l’evento clou di tutta la stagione, un omaggio alla cittadinanza da parte dell’Amministrazione comunale: il concerto di Capodanno diretto dal M° Diego Basso.

Descrizione evento
Il Canto di Natale letto e commentato dall’Ensemble TriOttocento Graziano Cester, corno da caccia Luigi Pradelle, oboe Francesco Zane, eufonio Daniela Bellè, voce recitante Il gruppo cameristico TriOttocento si avvale della collaborazione di professionisti, che
Apri
Descrizione evento
Il Canto di Natale letto e commentato dall’Ensemble TriOttocento
Graziano Cester, corno da caccia
Luigi Pradelle, oboe
Francesco Zane, eufonio
Daniela Bellè, voce recitante
Il gruppo cameristico TriOttocento si avvale della collaborazione di professionisti, che svolgono la loro attività nelle maggiori istituzioni Italiane in qualità di professori d’orchestra come solisti e docenti di strumento e nella particolarità dell’organista Zane, di restauratore d’organi, proponendo un repertorio che spazia dall’epoca barocca, all’opera, fino alla musica da film. L’organico del gruppo si contraddistingue per la varietà delle combinazioni strumentali, che permettono di assecondare le diverse esigenze del repertorio cameristico. Tutte le esecuzioni hanno come obiettivo, oltre che una continua ricerca tecnico-stilistica, il coinvolgimento emotivo del pubblico grazie a un repertorio sempre vario e brillante. Il concerto presenta alcuni passi tratti dal “Canto di Natale” di C. Dickens alternati a musiche tradizionali natalizie commentate dal TriOttocento.
L’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento dei posti a sedere.
Non si effettua la prenotazione.
Ora
(Domenica) 18:00
13dic20:45CONCERTO DI NATALEOrchestra Gruppo d’Archi Veneto

Descrizione evento
Orchestra Gruppo d’Archi Veneto Diretto da Maffeo Scarpis Direttrice Artistica Fiorella Foti Musiche di W.A. Mozart, G.F. Haendel, G. Rossini, A. Adam Solisti: Laura De Silva, Soprano Matteo Bragagnolo, Tenore Ancora una volta l’orchestra Gruppo d’Archi Veneto
Apri
Descrizione evento
Orchestra Gruppo d’Archi Veneto
Diretto da Maffeo Scarpis
Direttrice Artistica Fiorella Foti
Musiche di W.A. Mozart, G.F. Haendel, G. Rossini, A. Adam
Solisti:
Laura De Silva, Soprano
Matteo Bragagnolo, Tenore
Ancora una volta l’orchestra Gruppo d’Archi Veneto torna a Trevignano per proporre il Concerto di Natale, imperniato su famosi brani di godibile ascolto, come ad esempio la celeberrima Eine kleine Nachtmusik di Mozart. Ensemble dalla fama ormai consolidata in Italia e all’estero per questa produzione l’orchestra sarà affiancata dalle voci del soprano Laura De Silva e del tenore Matteo Bragagnolo, i quali eseguiranno arie natalizie che ci introdurranno al clima della festa più amata dell’anno, facendone rivivere le più magiche atmosfere.
Ingresso gratuito.
Il più vivo ringraziamento da parte del Comune di Trevignano
alla Parrocchia di San Martino Vescovo di Musano.
Ora
(Sabato) 20:45

Descrizione evento
Orchestra Ritmico Sinfonica Italianadirettore M° Diego Basso I più grandi successi della musica italiana scritti da Roby Facchinetti verranno eseguiti in una nuova veste sinfonica, portata sul palco, con la direzione
Apri
Descrizione evento
Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana
direttore M° Diego Basso
I più grandi successi della musica italiana scritti da Roby Facchinetti verranno eseguiti in una nuova veste sinfonica, portata sul palco, con la direzione del Maestro Diego Basso, dall’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana. Roby Facchinetti, e il Maestro Diego Basso hanno voluto riportare alla loro purezza ogni brano, esaltandone la pura melodia e armonia, e trasformandolo in un’autentica sinfonia. Da una ouverture strumentale, al riarrangiamento di alcuni tra i brani più noti e amati dal pubblico, curati dal Maestro Basso, ne esce un autentico concerto di musica sinfonica che dà una nuova vita a quei brani che nel tempo sono diventati dei veri classici e che fanno parte dell’immaginario di tutti.
Ingresso unico 20€.
Per questo concerto si effettua la prenotazione dei biglietti.
Modalità di prenotazione: accedere al sito comune.trevignano.tv.it/home
Ora
(Sabato) 21:00
18gen17:30VENESSIA XE SENPRE VENESSIAAtelier di canto lirico Agogica

Descrizione evento
Atelier di canto lirico Agogica Il tema è la città di Venezia (Venessia), la Venezia descritta, cantata, dipinta, messa in musica e in poesia, recitata, studiata, fotografata. Un diamante dalle tante
Apri
Descrizione evento
Atelier di canto lirico Agogica
Il tema è la città di Venezia (Venessia), la Venezia descritta, cantata, dipinta, messa in musica e in poesia, recitata, studiata, fotografata. Un diamante dalle tante facce che compongono quel prezioso e delicato compendio che amiamo così tanto che non finisce mai d’incantarci! Verranno accennati solo alcuni dei suoi aspetti immaginando di essere su una gondola, cullati da canzoni che sono poesie, da testi scritti e poetici di varie epoche, soprattutto in veneziano. Il canto e la musica fungeranno da colonna portante e le letture cercheranno di contornare e accompagnare, in un percorso a volte parallelo, a volte differente, a volte incrociato, canzoni, musica e immagini! Le immagini proiettate infatti saranno un altro filo che tenterà di legare, attraverso lo sguardo in questo caso, parole e armonie, in un tutto difforme ma allo stesso tempo, coerente.
L’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento dei posti a sedere.
Non si effettua la prenotazione.
Ora
(Domenica) 17:30
08feb17:30NEL COR PIÙ NON MI SENTOVirtuosismi per violino solo dal Barocco a Paganini

Descrizione evento
Virtuosismi per violino solo dal Barocco a Paganini Violino solista, Luca Dalsass NovArtBaroqueEnsemble Il programma musicale del concerto propone brani di compositori di diversi periodi dal primo barocco fino al novecento, cercando di
Apri
Descrizione evento
Virtuosismi per violino solo dal Barocco a Paganini
Violino solista, Luca Dalsass
NovArtBaroqueEnsemble
Il programma musicale del concerto propone brani di compositori di diversi periodi dal primo barocco fino al novecento, cercando di evidenziare l’evoluzione tecnica, stilistica e idiomatica del violino. Le composizioni sono concepite per “violino solo”, senza il tradizionale sostegno del basso continuo o, nel caso di brani romantici, del pianoforte.
Il concerto si chiude con le celebri variazioni sul tema dell’aria “Nel cor più non mi sento” dall’ opera “La molinara” di Paisiello , tema elaborato con la massima abilità inventiva di Nicolò Paganini.
L’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento dei posti a sedere.
Non si effettua la prenotazione
Ora
(Domenica) 17:30
21feb21:00ECHO Concerto a cappellaVenice Vocal Jam

Descrizione evento
Venice Vocal Jam “Sette radici diverse, in continua evoluzione che, nutrendosi di musica, convergono verso un’unica armonia”. Il Venice Vocal Jam è un gruppo vocale a cappella, i cui componenti provengono da generi
Apri
Descrizione evento
Venice Vocal Jam
“Sette radici diverse, in continua evoluzione che,
nutrendosi di musica, convergono verso un’unica armonia”.
Il Venice Vocal Jam è un gruppo vocale a cappella, i cui componenti provengono da generi e contesti musicali differenti, come il jazz, il rock, il musical e l’opera. Affrontando percorsi sonori e tematiche interculturali di diversa natura, nel 2021 vince, con l’album di debutto Raìse, i Contemporary A Cappella Recordings Awards (CARAs), diventando il terzo gruppo italiano nella storia a raggiungere questo ambìto riconoscimento, dopo i Neri per Caso e i Cluster. Lo spettacolo “ECHO” ripercorre le tappe più importanti del percorso artistico intrapreso dal gruppo, dalle sue origini all’ultimo progetto discografico in uscita, proponendo un repertorio dal respiro internazionale,ispirato ai gruppi a cappella più celebri del panorama moderno e impreziosito da brani e arrangiamenti originali della formazione.
Ingresso 10€
Per questo concerto si effettua la prenotazione dei biglietti
Modalità di prenotazione: accedere all’evento in Agenda dal sito https://trevignano.it/home
Ora
(Sabato) 21:00
INFORMAZIONI E
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
Tieniti sempre aggiornato!
È ora attivo un servizio di newsletter per ricevere informazioni su eventi e news.
È possibile iscriversi sul sito del Comune di Trevignano nella sezione news.
Iscriviti alla newsletter
Per informazioni chiamare l’Ufficio Cultura al:
0423 672842 – Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13
e il martedì dalle 15.30 alle 18
Info prenotazione biglietti
Prenota il tuo biglietto
SOCIAL WALL
⏰ Mancano solo due settimane, non vorrai mica lasciartelo scappare!
Trovi tutte le informazioni per le prenotazione e le prevendite al link https://www.comune.trevignano.tv.it/eventi/tuttorial-guida-contromano-alla-contemporaneita-con-gli-oblivion
oppure chiama l'Ufficio Cultura al n. 0423 672842 ...
📍 LA LEPRE E IL CANE. Un sindacalista si racconta
incontro con GIORGIO ISETTA
Nel Veneto del cambiamento, memorie tra fabbriche, territorio e ideali in un libro che riaccende la luce su ...
il Gruppo Alpini di Musano presenta il libro
MUSANO DALLE ORIGINI AD OGGI
scritto dall'Alpino Ernesto Tosello
sabato 25 ottobre 2025 alle ore 20.30 nella Chiesa parrocchiale di Musano
La presentazione del libro sarà accompagnata dai canti del ...
LE RAGAZZE CON LA GERLA. Storie di donne nella Grande Guerra
Incontro con MARIKA BRUN, insegnante e scrittrice.
Un viaggio letterario, frutto di un’attenta e accurata ricerca storica, che ripercorre la ... 1 Piaciuto
Martedì 21 ottobre 2025 alle ore 20.45 – Villa Onigo
ME LA SONO ANDATA A CERCARE.
Diari di una reporter di guerra
Incontro con GIULIANA SGRENA
Giuliana Sgrena, giornalista e inviata di guerra è una dei nomi ... 4 Piaciuto
📅 Martedì 14 ottobre 2025 alle ore 20.45 in Villa Onigo a Trevignano (TV)
🚙 DA TREVISO IN SENEGAL CON UN CARRO FUNEBRE
Incontro con IL TEAM DEL PROGETTO “TREVISO ‘NDAR”
Il viaggio incredibile che ... 1 Piaciuto
🎭 Non prendete impegni per domenica 19 ottobre alle 17: vi aspettiamo in Teatro dove andrà in scena "Cash on delivery. Un assegno tira l'altro" con la compagnia Tarvisium Teatro.
📞 per informazioni Ufficio ... 2 Piaciuto
trevignanocultura.it
#musica
#teatro
#spettacoliteatrali 8 Piaciuto
🏛 Martedì 7 ottobre 2025 alle ore 20.45 in Villa Onigo a Trevignano (TV)
UN ANNO A SARAJEVO. L’OPERAZIONE ALTHEA: l’Unione Europea in Bosnia
Incontro con il Generale STEFANO CASTAGNOTTO
Il Gen. Castagnotto ... 1 Piaciuto
💥 Stiamo per alzare il sipario sulla nuova stagione culturale 2025/2026!
🎭 Un cartellone che abbraccia musica, teatro e comicità di grandi autori 🎼
Anche per quest’anno siamo pronti ad accogliervi con grandi nomi e ad assicuravi forti emozioni.
Non vi ... 9 Piaciuto
🏛 Martedì 30 settembre 2025 alle ore 20.45 in Villa Onigo a Trevignano (TV)
NOMI E COGNOMI, SOPRANNOMI. COSA SIGNIFICANO, COME NASCONO
incontro con la prof.ssa GIANNA MARCATO
Docente di Dialettologia italiana all’Università di ... 8 Piaciuto
🏛 I Martedì in Villa son tornati!
Seguici sulla nostra pagina per vedere tutti gli appuntamenti oppure entra nel sito web del Comune di Trevignano
comune.trevignano.tv.it/home
#comuneditrevignanotv 7 Piaciuto
Chi ha paura dell’uguaglianza?
Vi aspettiamo domenica 21 settembre 2025 alle ore 21:00 in teatro comunale a Falzè di Trevignano
con
ARBEIT
Spettacolo teatrale con Anna Tringali
Drammaturgia e regia Giorgio Sangati
Produzione Teatro Bresci
Ingresso 10 €
Prenotazioni: scrivi a prenotazioni@combinazionifestival.it o contatta su ... 1 Piaciuto
👥Un nuovo s𝐩a𝐳i𝐨 𝐝i a𝐬c𝐨l𝐭o g𝐫a𝐭u𝐢t𝐨 dedicato ai 𝒈𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒊 𝒅𝒂𝒊 15 𝒂𝒊 29 𝒂𝒏𝒏𝒊
promosso dalle Politiche Giovanili di Area Montebellunese di cui il Comune di Trevignano fa parte
Con 𝐞d𝐮c𝐚t𝐨r𝐢 𝐩r𝐨f𝐞s𝐬i𝐨n𝐚l𝐢, dove poter trovare:
ASCOLTO / SOSTEGNO / PROPOSTE ... 2 Piaciuto
𝘗𝘦𝘳 𝘤𝘩𝘪 𝘢𝘮𝘢 𝘮𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘮𝘢𝘯𝘪 𝘪𝘯 𝘱𝘢𝘴𝘵𝘢 𝘦 𝘴𝘤𝘰𝘱𝘳𝘪𝘳𝘦 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘪 𝘴𝘢𝘱𝘰𝘳𝘪:
Lunedì 14 luglio – Street and ethnic food
Martedì 15 luglio – Street and ethnic food
Mercoledì 16 luglio – Pasticceria golosa e alternativa
📌 Per voi 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗶 𝟭𝟰 𝗮𝗶 ... 3 Piaciuto
Martedì 24 giugno 2025
SERATA AFRICANA con il dottor ANGELO FEDATO
Medico stimatissimo, il dottor Fedato ha girato il mondo rendendosi protagonista anche di imprese epiche in bicicletta e a piedi, ... 7 Piaciuto
Esperienze stimolanti, dinamiche e ricche di relazioni volute dall'amministrazione di Trevignano e gestiti dalla Cooperativa Kirikù.
🌼 𝗗𝗮𝗹 𝟮𝟭 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟭𝟲 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, ... 2 Piaciuto
Martedì 17 giugno 2025 ore 20.45
Incontro con la scrittrice NICOLETTA VIRGINIA NICOLETTI
🚕 VECCHI CON LA PANDA è il suo terzo romanzo che ha per protagonisti otto amici ultraottuagenari, accomunati dall’essere tutti proprietari di una Fiat Panda. ... 2 Piaciuto
Mostra più Post